Venerdì 1 marzo è il giorno di M’illumino di meno 2019, l’iniziativa promossa da 15 anni dalla trasmissione di Rai Radio2 Caterpillar per sensibilizzare al risparmio energetico, spegnendo tutte le luci che non sono indispensabili. Un'iniziativa simbolica e concreta che fa del bene al pianeta e ai suoi abitanti. All’evento aderisce anche Italia Italy - Tutto il bello del Bel Paese.
Per M’illumino di meno luci spente in molti edifici pubblici e privati, black-out di insegne pubblicitarie e piazze, tante iniziative ispirate alla riduzione dei consumi come spettacoli teatrali illuminati dalle luci prodotte dalle biciclette, cene a lume di candela, visite guidate a bassa luminosità in decine di musei, discussioni sull’efficienza energetica un molte scuole, osservazione astronomica approfittando della riduzione ...
Leggi tutto: «M’illumino di Meno»: per il risparmio energetico
Servire il vino è qualcosa di molto speciale, un’arte che si traduce in un rito, secondo alcune regole precise, fissate dal galateo per le occasioni ufficiali.
Il vino non va mai rinfrescato aggiungendovi cubetti di ghiaccio, né mai occorre aggiungervi acqua. Generalmente il vino rosso si lascia “respirare” per qualche ora e va servito a temperatura ambiente. I vini bianchi e gli spumanti possono essere stappati al momento di servirli. I bianchi vanno serviti a una temperatura fra i 10 e i 14 gradi, i rosati intorno agli 11 gradi, gli spumanti possono essere più freschi, ma non sotto gli 8 gradi. I vini pregiati si lasciano di norma nella bottiglia ...
Leggi tutto: Servire il vino a tavola: un rito molto speciale
Il vino entra prepotentemente nella storia letteraria e nell’immaginario collettivo con i miti legati al dio greco Dioniso, che i latini chiamavano Bacco. Dioniso-Bacco ha segnato anche la storia dell’arte: basti pensare allo sbarco di Dioniso sull’isola di Andros, raffigurato da Tiziano nel Baccanale degli Andrii, opera realizzata tra il 1523 e il 1524 per la Sala dei Baccanali nei Camerini d’alabastro di Alfonso I d’Este.
Figlio di Zeus e di Semele, Dioniso è il dio del vino, dell’ebbrezza e dell’estasi, anticamente legato alla vegetazione, al frenetico fluire dell’esistenza, alla continuità ...
Leggi tutto: Il vino nel mito: piacere ed estasi da Dioniso a Bacco
La cultura del vino è arrivata nelle sale cinematografiche con VinoDentro, un film di Vicentini Orgnani con Vincenzo Amato, Pietro Sermonti e Daniela Virgilio, con la partecipazione di Giovanna Mezzogiorno e con Lambert Wilson. Il mito di Faust incontra il mondo del vino ed è Vinodentro. Ispirato al romanzo omonimo di Fabio Marcotto, il film diretto da Ferdinando Vicentini Orgnani è una commedia noir dal sapore faustiano. La storia racconta di Giovanni Cuttin, astemio e semplice impiegato di banca che diventerà il più importante e stimato wine-writer italiano e caporedattore di Bibenda, il mensile più prestigioso del settore. Per il protagonista tutto inizia con il primo sorso di vino della sua vita, con l’assaggio ...
Leggi tutto: «VinoDentro» tra il mito di Faust e il mondo del vino
Musica e vino: un binomio che ha scritto pagine e pagine di romanzi, di opere liriche e suggestioni melodiche, di storie di vita tra disperazioni, esaltazioni, entusiasmi e malinconie. La musica influenza anche il gusto del vino, come ha documentato una ricerca californiana: un buon bicchiere suscita percezioni diverse se degustato ascoltando i Clash o le note di una sinfonia di Bach. Il rapporto tra musica e vino è stato analizzato a lungo da Clark Smith, già esperto del Massachusetts Institute of Techmology (Mit) e famoso enologo e produttore di Cabernet e Pinot. Smith ha sperimentato per anni il complesso rapporto, accostando 150 diversi vini a 250 melodie musicali e giungendo a una vera e propria filosofia della wine-music-connection, sulla ...
Leggi tutto: Cantanti vignaioli, da Ron a Sting, ai Simply Red
Il 14 febbraio si festeggia San Valentino, patrono degli innamorati. Molti celebrano questa ricorrenza, approfittando dell'occasione per una breve vacanza, una romantica cena a due o semplicemente un pensiero gentile, ma c’è anche chi snobba questa festa bollandola come semplice fiera del consumismo. Certo è che il legame tra il santo del giorno e gli innamorati è antico. San Valentino è stato vescovo di Terni e, nell’anno 273 durante l’impero di Aureliano, è stato decapitato per la sua fede cristiana. Due secoli dopo la festa è stata fissata al 14 febbraio, probabilmente per sostituire le ricorrenza pagana dei Lupercali, e il culto del santo è stato diffuso soprattutto dai monaci benedettini, ai quali era sta affidata la basilica di Terni. Il legame tra la ricorrenza religiosa e gli scambi ...
Leggi tutto: «Vivere frizzante»: una madre parla di vino ai figli
Terre delle Colline di Conegliano e Valdobbiadene (terre del Prosecco Superiore) sono candidate al riconoscimento di Patrimonio Universale dell’Umanità. La candidatura è stata ufficializzata dalla Commissione nazionale italiana per l'Unesco e depositata presso il Centro per il patrimonio mondiale dell'Unesco di Parigi. L'iniziativa vuole essere un riconoscimento solenne alla capacità dell’uomo di saper cogliere l’essenza di un territorio e alla caparbietà di aiutarlo a esprimere prodotti di straordinaria eccellenza, agendo anche in situazioni estreme, all’apparenza impossibili, pur di liberare le potenzialità nascoste, e quindi inespresse, dei luoghi.
E’ un riconoscimento all’amore quotidiano per una terra e un ambiente unici per storia, tradizione e bellezza. Valori insiti in queste colline ma che l’intuizione ed il lavoro di generazioni di uomini hanno fatto emergere, svelandole. Un luogo che ha ...
Leggi tutto: Terre del Prosecco Superiore Patrimonio dell’Umanità?
http://www.dosiovigneti.com/index.htmlQuesto indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Normal 0 14 false false false IT X-NONE X-NONE