Te ne intendi di vino? Non puoi allora dire solo: “Barbera”. Perché? Lo spiega lo scrittore Mario Soldati in «Vino al vino», un classico. della letteratura enologica.
«In un vino, “il nome” come la grandissima maggioranza degli italiani lo intendono e lo conoscono, e cioè il semplice nome di una parola sola (per esempio, Barbera) ... - LEGGI TUTTO
«La forza sconvolgente del vino penetra l’uomo e nelle vene sparge e distribuisce l’ardore».
(Tito Lucrezio Caro, poeta latino, 98/96-55/53 a.C.)
L'8 Marzo è la Giornata della Donna offuscata ancora da troppe violenze. L’Italia ha approvato la Convenzione di Istanbul sulla prevenzione e la lotta contro la violenza nei confronti delle donne e la violenza domestica La prima adesione al documento contro il femminicidio varato dal Consiglio d’Europa è avvenuta proprio nel giorno dei funerali di Fabiana Luzzi, la ragazzina di sedici anni accoltellata dal fidanzatino, che poi si è procurato una tanica di benzina e l’ha data alle fiamme. Una violenza sconcertante, nonostante la giovanissima età dell’assassino, che si è aggiunta a una lunga serie di quotidiane tragedie. Una catena che si deve interrompere.
La Convenzione di Istanbul si propone di contrastare ogni forma di ...
Leggi tutto: Convenzione di Istanbul, contro la violenza sulle donne
BIBBIA - CANTICO DEI CANTICI
SVINATURA
Vòltati, vòltati, Sulammita,
vòltati, vòltati: vogliamo vederti!
Che cosa volete vedere nella Sulammita
durante una danza a duplice coro?
Come sono belli i tuoi piedi nei sandali,
o figlia di nobile!
Le curve dei tuoi fianchi ...
Ambientato in Provenza, terra del vino per antonomasia, Un’ottima annata è un film davvero interessante. Alla morte dello zio Henry, l'inglese Max Skinner, uomo d'affari di successo, viene chiamato da un notaio a recarsi in Provenza, la terra della sua infanzia, per la lettura del testamento. Sono passati tanti anni da quando Max passava le sue estati in Francia a la Siroque, la tenuta dello zio che gli ha dato tanti insegnamenti di vita. Insegnamenti che recupera, passando da squalo della finanza, che ha l'intenzione di vendere la tenuta provenzale, un castello con vigneto ...
Donna che beve il vino è uno dei dipinti più suggestivi di Gerard Ter Borch, il pittore secentesco olandese che subì profondamente l’influenza di Rembrandt, di Van Dyck e dei pittori italiani. Ter Borch (Zwolle 1617 – Deventer 1681) fu un raffinato ritrattista e illustrò soprattutto la vita intima della borghesia olandese. Evidente il gusto di ritrarre le figure di spalle e un esempio suggestivo è l’Ammonimento paterno, presente al Rijksmuseum di Amsterdam.
Allievo del padre, Ter Borch subì l’influenza di molti artisti e gli fu difficile trovare ...
Leggi tutto: A Firenze la «Donna che beve il vino» di Ter Borch
La Giornata internazionale della Donna, che si celebra l’8 marzo, mette in evidenza le tante disparità di genere presenti in tutte le società e le Nazioni Unite si sono impegnate a eliminarle fissando i traguardi da raggiungere nei prossimi anni. Con l’Agenda 2030 l’Onu ha definito gli Obiettivi di sviluppo sostenibile stabilendo interventi concreti che i 193 Stati membri hanno sottoscritto e si sono impegnati ad attuare. Complessivamente sono 17 gli Obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals SDGs) e 169 sotto-obiettivi ad essi associati.
L’Obiettivo 5 fissa le azioni concrete per attuare la parità di genere nell'ambito ...
Bianco o rosso, per la cena? Fate attenzione, la scelta può svelare le vostre vere intenzioni! Il vino rosso infatti coinvolge la sfera emozionale, si beve nei momenti più intimi ed è più legato alla seduzione; il bianco è invece più legato all’aspetto sociale e conviviale e si lega all’allegria, alla spensieratezza, alla semplicità e alla leggerezza di spirito. Il rosso, inoltre, racconta sempre di qualcosa di più su chi lo propone, perché per la sua complessità è scelto in maniera più ragionata. Sono questi alcuni degli spunti emersi da un’indagine condotta tra i visitatori del Padiglione Lombardia a ...
Leggi tutto: Vino bianco o rosso? La scelta svela il tuo mondo
Leggi tutto: Lo Zibibbo di Pantelleria è Patrimonio dell’Umanità
CHAMPAGNE
testo e musica di Peppino di Capri - CLICCA sull'immagine per ascoltare il brano
Champagne, per brindare a un incontro
con te che già eri di un altro.
Ricordi? C’era stato un invito:
stasera si va tutti a casa mia.
Così cominciava la festa
e già ti girava la testa.
La cultura del vino è arrivata nelle sale cinematografiche con «VinoDentro», un film di Ferdinando Vicentini Orgnani con Vincenzo Amato, Pietro Sermonti e Daniela Virgilio, con la partecipazione di Giovanna Mezzogiorno e con Lambert Wilson. Il mito di Faust incontra il mondo del vino ed è .... - LEGGI TUTTO
FRESCO - Vino lievemente alcolico, dal sentore fruttato e di gradevole acidità al gusto.
D.O.C. - Vino a Denominazione di origine controllata: vino prodotto in una ben definita zona, elaborato a norma di legge, seguendo le indicazioni del disciplinare relative ai vitigni, alla produzione per ettaro, alla potatura, al grado alcolico, ai procedimenti di vinificazione e alle qualità organolettiche.
FECCIA - Residui solidi sedimentati sul fondo della bottiglia.