«I miei libri sono come l’acqua, quelli dei grandi talenti sono vino. Tutti bevono acqua».
(Mark Twain, scrittore statunitense, 1835-1910)
Bianco o rosso, per la cena? Fate attenzione, la scelta può svelare le vostre vere intenzioni! Il vino rosso infatti coinvolge la sfera emozionale, si beve nei momenti più intimi ed è più legato alla seduzione; il bianco è invece più legato all’aspetto sociale e conviviale e si lega all’allegria, alla spensieratezza, alla semplicità e alla leggerezza di spirito ... - LEGGI TUTTO
Venerdì 11 marzo è la diciottesima edizione di “M’illumino di Meno”, la celebre e partecipata campagna radiofonica dedicata al risparmio energetico e agli stili di vita sostenibili, lanciata da “Caterpillar” e Rai Radio2 nel lontano 2005. Un'iniziativa simbolica e concreta che fa del bene al pianeta e ai suoi abitanti. All’evento aderisce anche «Vino Arte Poesia», con l’invito: “Spegni le luci, guarda le stelle”.
Spegnere, pedalare, rinverdire, migliorare: è questo l’invito che la trasmissione ...
Leggi tutto: «M’illumino di Meno» per il risparmio energetico
C A M P A N I A
EDUARDO DE FILIPPO (Napoli, 1900-1984)
DINT’ ‘A BUTTEGLIA
Dint' 'a butteglia
N'atu rito 'e vino
è rimasto...
Embè
Che fa m' 'o guardo?
M' 'otengo a mente
e dico:
"me l'astipo
e dimane m' 'o bevo?"
Dimane nun esiste.
E 'o juorno prima ...
Leggi tutto: Vino, compagno quotidiano con i poeti dialettali
Procida, Capitale della Cultura 2022. È proprio una bella notizia. Una cittadina-isola al centro di un Mediterraneo diffuso e sommerso dentro le acque e le visioni dei faraglioni in immagini e immaginario di ombre. Chi attraversa il vento di Procida si trova in una contemporaneità remota che ha suoni di mito. L'isola di Elsa Morante. Le isole hanno sempre il fascino della solitudine cercata e amata. Plaudo al fatto che sia stata scelta una terra che ha saputo lavorare come ...
Leggi tutto: Procida è la Capitale italiana della Cultura 2022
Servire il vino è qualcosa di molto speciale, un’arte che si traduce in un rito, secondo alcune regole precise, fissate dal galateo per le occasioni ufficiali.
Il vino non va mai rinfrescato aggiungendovi cubetti di ghiaccio, né mai occorre aggiungervi acqua. Generalmente il vino rosso si lascia “respirare” per qualche ora e va servito a temperatura ambiente. I vini bianchi e gli spumanti possono essere stappati al momento di servirli. I bianchi vanno serviti a una temperatura fra i 10 e i 14 gradi, i rosati intorno agli 11 gradi, gli spumanti possono essere più freschi, ma non sotto gli 8 gradi. I vini pregiati si lasciano di norma nella bottiglia ...
Leggi tutto: Servire il vino a tavola: un rito molto speciale
Non manca certo il vino per la Giornata della Donna. Tra incontri conviviali, degustazioni, riflessioni sul legame tra l’universo femminile e il vino l’8 Marzo ripropone un legame a lungo sotto traccia, ma ora sempre più nitido e con tante protagoniste. E davanti agli occhi scorrono immagini di donne immortalate con un bicchiere di vino o scene memorabili come quelle del film Sideways, in cui silenzi e seduzione accompagnano la protagonista che conquista il suo interlocutore parlando di vino. Dal canto suo, l’arte ha raccontato in mille modi il legame della donna con il vino. Presso la Galleria degli Uffizi a Firenze si può ammirare la Donna che beve il vino, uno dei dipinti più suggestivi di Gerard Ter Borch, il pittore secentesco olandese che subì l’influenza ...
Leggi tutto: Giornata della Donna tra arte, professionalità e diritti
Lunedì 8 marzo è la Giornata internazionale della donna. Una ricorrenza per riflettere e forse anche per cambiare. Uno sguardo alla complessità del mondo femminile è proposta da Cuore di donna, una poesia di Chiara De Felice:
Cuore di donna
Ci sono donne che camminano controvento da una vita…
Ci sono donne che hanno occhi profondi e sconosciuti come oceani…
Ci sono donne che cambiano pelle per amore ...
La Giornata internazionale della Donna, che si celebra l’8 marzo, mette in evidenza le tante disparità di genere presenti in tutte le società e le Nazioni Unite si sono impegnate a eliminarle fissando i traguardi da raggiungere nei prossimi anni. Con l’Agenda 2030 l’Onu ha definito gli Obiettivi di sviluppo sostenibile stabilendo interventi concreti che i 193 Stati membri hanno sottoscritto e si sono impegnati ad attuare. Complessivamente sono 17 gli Obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals SDGs) e 169 sotto-obiettivi ad essi associati.
L’Obiettivo 5 fissa le azioni concrete per attuare la parità di genere nell'ambito ...
Il vino entra prepotentemente nella storia letteraria e nell’immaginario collettivo con i miti legati al dio greco Dioniso, che i latini chiamavano Bacco. Dioniso-Bacco ha segnato anche la storia dell’arte: basti pensare allo sbarco di Dioniso sull’isola di Andros, raffigurato da Tiziano nel Baccanale degli Andrii, opera realizzata tra il 1523 e il 1524 per la Sala dei Baccanali nei Camerini d’alabastro di Alfonso I d’Este.
Figlio di Zeus e di Semele, Dioniso è il dio del vino, dell’ebbrezza e dell’estasi, anticamente legato alla vegetazione, al frenetico fluire dell’esistenza, alla continuità ...
Leggi tutto: Il vino nel mito: piacere ed estasi da Dioniso a Bacco
AVVINARE - Versare una piccola quantità di vino o acquavite in un bicchiere per prepararlo alla degustazione; sistema usato anche per le botti per far perdere l'odore del legno.
BORGOGNONA - E’ la più antica bottiglia di vetro per vino, di forma cilindrica allungata, con una capacità di 0,720 litri.
SPUNTO - Eccesso di componenti volatili sgradevoli, che rievocano l’aceto.
Anche tu sei collina / e sentiero di sassi / e gioco nei canneti, / e conosci la vigna / che di notte tace. / Tu non dici parole.
C'è una terra che tace / e non è terra tua. / C'è un silenzio che dura / sulle piante e sui colli. / Ci son acque e campagne. / Sei un chiuso silenzio / che non cede, sei labbra / e occhi bui. Sei la vigna ... - LEGGI TUTTO