Conosci il mondo del vino? Per coglierne tutta la ricchezza occorre anche conoscerne le mille sfumature ed esprimerle con un linguaggio appropriato e preciso.
Ecco un elenco di termini specifici presenti nel vasto orizzonte del vino:
ABBIGLIAGGIO - Dal francese habillage, indica l’nsieme degli ornamenti con cui viene decorata la bottiglia, quali etichetta, controetichetta, capsula, fascetta, lunetta
ABBOCCATO - Vino amabile, con leggero residuo zuccherino
ACERBO - Vino non ancora pronto, ricco di acidi
ACESCENZA - Alterazione del sapore del vino dovuta alla presenza di oltre un grammo per litro di acido acetico
ACIDITA’ - Caratteristica dovuta agli acidi liberi naturali contenuti nel vino; se in eccesso, il vino è acerbo e aggressivo; l’acidità totale è data dall’insieme di acidità fissa e acidità volatile
ACIDULO - Vino con eccesso di acidità, detto perciò vivace o immaturo
ACQUAVITE – Prodotto della fermentazione alcolica di succhi vegetali e di successiva distillazione
ACRE - Sensazione pungente del gusto o dell’olfatto
AFFINAMENTO - Interventi per migliorare le condizioni del vino nel corso dell’invecchiamento; si parla di affinamento anche in caso di taglio di acquavite per ottenere un prodotto di qualità superiore
AFFUMICATO – Odore caratteristico che richiama i prodotti affumicati
AGARICO - Caratteristica di un vino che ha subito una reazione di riduzione e ha odore di fungo vegetale e speziato
AGEUSIA - Assenza o perdita di sensazioni gustative
AGGRESSIVO - Vino molto acido, che irrita le mucose
ALAMBICCO - Strumento utilizzato per la distillazione
ALBUMINA - Sostanza proteica usata per il collaggio dei vini
ALCOOL – Composto organico del vino derivante dalla trasformazione operata dai lieviti sullo zucchero; quello indicato sull’etichetta è il cosiddetto alcool svolto, distinto da quello potenziale, ossia che si potrebbe ottenere con la fermentazione anche degli zuccheri residui
ALCOLEMIA - Percentuale di alcol etilico nel sangue dopo aver assunto una bevanda alcolica
ALCOLICO - Vino corposo, robusto, con un alto tenore di alcol (dai 15 ai 18 gradi), generalmente un vino speciale ottenuto con particolari tecniche enologiche
ALCOLIMETRO - Strumento per misurare la quantità di alcool nelle bevande alcoliche
ALLAPPANTE – Vino aspro, troppo acido o con un eccesso di tannino, che cha dà la sensazione di avere il palato impastato, astringente
AMABILE - Vino che dà una chiara sensazione di dolcezza, tra l’abboccato e il dolce
AMARO - Vino rosso tannico, di qualità se la sensazione non è pronunciata
AMBIENTARE - Portare un vino, specialmente il rosso, alla temperatura ambiente per rsaltarne le qualità
AMBRATO - Colore di un vino bianco che ricorda l’ambra, caratteristico dei passiti e dei liquorosi
AMMUFFITO - Odore sgradevole derivante da una vendemmia o da un contenitore con muffe
AMPELOGRAFIA - La disciplina che descrive e classifica i vitigni
AMPIO - Profumo di un vino ricco e complesso
ANEMICO - Vino insignificante al gusto
ANNACQUATO - Vino senza corpo, che sembra diluito con acqua
ANNATA - Anno della vendemmia, detta anche millesimo, da cui il termine millesimato
APPASSITO - Vino dall’odore di fiori appassiti
ARCHETTI - Curve che si formano sulle pareti del bicchiere quando il vino viene fatto roteare e che ricadono come lacrime formando dei piccoli archi.
ARMONICO - Vino con elementi dalle giuste proporzioni
AROMA - Sensazione olfattiva, derivante dalla presenza nel vino di sostanze aromatiche
AROMATICO - Vino ricco di sostanze aromatiche, spesso derivante da alcuni vitigni, quali Moscato, Malvasia, Brachetto.
ASPETTO - Colore del vino, legato particolarmente alla limpidezza e all’intensità
ASPRO - Vino astringente
ASTRINGENTE - Vino che asciuga la bocca, per l’eccesso di tannino
AUSTERO - Vino corposo con bouquet leggermente amarognolo
AVVINARE - Versare del vino a acquavite in un bicchiere per prepararlo alla degustazione; sistema usato anche per le botti per far perdere l'odore del legno
BALSAMICO - Odore che rievoca la resina, percepibile in alcuni vini
BARBATELLA - Giovane pianta di vite con radici
BARRIQUE - Botte di rovere, realizzata con doghe piegate a fuoco diretto; generalmente ha una capacità di 225 litri; dona ai vini che maturano un caratteristico aroma di vaniglia
BEVA – Vino pronto per essere bevuto, detto anche di facile beva o beverino
BLEND - Taglio o assemblaggio, miscela di uve o vini della stessa annata o di annate precedenti
BLANC - Vino bianco prodotto con uva esclusivamente a bacca bianca (blanc de blancs); vino bianco prodotto dalla fermentazione di uve a bacca rossa vinificate in bianco, cioè senza le bucce (blanc de noirs)
BOISE' - Vino che denota spiccate sensazioni olfattive e retrolfattive riferibili al legno tostato delle botti nelle quali è stato conservato
BOLLICINE - Bollicine di anidride carbonica che si formano nel bicchiere riempito di spumante; più queste sono fini e continue e migliore è la qualità dello spumante
BOTRIZZATO - Vino derivante da uve colpite da muffa nobile o grigia
BOUQUET – Insieme di profumi che il vino acquisto con la maturazione
BRANDY – Prodotto ottenuto dalla distillazione del vino
BRILLANTE - Vino chiaro con riflessi brillanti
BRUT – Spumante o champagne con zucchero residuo inferiore a 15 grammi per litro; extra brut, con zucchero residuo fra 0 e 6 grammi per litro; brut de brut o brut zero o dosage zero o pas dosé, senza zucchero residuo
CAFFE’ - Vino rosso e leggero ottenuto da una vinificazione breve (vino di una notte), richiesto nei caffè (vino da caffè)
CALDO - Vino ricco di alcool e glicerina, che dà una sensazione di calore e pienezza
CANGIANTE - Vino brillante con riflessi luminosi
CAPPELLO - Massa schiumosa costituita dai residui solidi che nella fase di ebollizione salgono in superficie durante la fermentazione dei vini rossi
CAPSULA - Elemento di metallo o plastica a forma di calotta adoperato per la chiusura delle bottiglie o per ricoprirne il collo dopo la tappatura
CARATELLO - Piccola bottiglia in legno pregiato usata per la fermentazione e la conservazione di alcuni vini, come il Vin Santo
CARATO - Fusto con capacità da 200 a 300 litri; in Champagne unità di misura di 205 litri
CARATTERISTICO - Vino in cui risulta evidente la provenienza da un particolare vitigno
CARMINIO - Vino di colore rosso, leggermente violaceo
CARNOSO - Vino strutturato che dà una sensazione di densità e soavità, come quando si morde un frutto
CAVEAU - Piccola cantina in cui sono riposti vini pregiati
CHAMPAGNE - Vino spumante prodotto nella regione francese della Champagne secondo una vinificazione tradizionale chiamata metodo champenois o metodo classico
CHAMPENOIS - Chiamato anche metodo classico, è il procedimento di elaborazione dello Champagne e degli spumanti di qualità superiore (V.M.Q.P.R.D.) attraverso la seconda fermentazione alcolica in bottiglia dei vini e successiva aggiunta di liquore e lieviti di tiraggio, prima che i vini vengono scossi, filtrati e dosati
CHARMAT - Metodo industriale di produzione di vini spumanti e frizzanti che consiste nel provocare in autoclave la seconda fermentazione del responsabile della presa di spuma del vino
CHIARETTO - Vino leggero, rosso chiaro, quasi rosato
CHIARIFICAZIONE - Procedimento che si propone di eliminare i residui solidi sospesi nel mosto o in un vino torbido; può avvenire spontaneamente o con la filtrazione , il collaggio o la centrifugazione
COLLAGGIO - Pratica enologica di chiarificazione e stabilizzazione del vino mediante l'uso di additivi
COMPATTO - Vino denso, non trasparente
CONSERVANTE - Sostanze chimiche, come azoto e gas carbonico, che inibiscono la fermentazione e sono inoffensive per l’organismo umano
CORPO - Insieme degli elementi che compongono un vino, con esclusione di acqua e alcool
CORTO - Vino poco persistente in bocca, con poco o senza retrogusto
CRU - Termine francese che indica uno specifico vigneto, o una sua parte, in una determinata zona; le uve dei crus sono di qualità pregiata
CUVEE - Termine francese utilizzato per indicare una miscela di più vini o di più uve, per ottenere un taglio unico; sinonimo di blend o di assemblaggio. Si utilizza anche per indicare Champagne di particolare prestigio
DEBLOCAGE - Apertura della prima bottiglia della nuova annata
DECANTAZIONE - Separazione dei sedimenti solidi depositati nel contenitore del vino dalla parte liquida
DEGUSTAZIONE - Operazione che coinvolge gli organi sensoriali e che permette di apprezzare le caratteristiche di un prodotto e per poter esprimere un giudizio
DEMI-SEC - Spumante o champagne con zuccheri tra 33 e 50 grammi per litro
DIRASPATURA - Operazione di separazione dei raspi
DISARMONICO - Vino con un forte squilibrio fra i suoi componenti
DISCO - Superficie del vino nel bicchiere, osservata per valutare colore e brillantezza
DISTILLAZIONE – Procedimento attuato con l’alambicco per trasformare attraverso la vaporizzazione e la condensazione vino o vinaccia in acquavite
D.O.C. - Vino a Denominazione di origine controllata; vino prodotto in una ben definita zona, elaborato a norma di legge, seguendo le indicazioni del disciplinare relative ai vitigni, alla produzione per ettaro, alla potatura, al grado alcolico, ai procedimenti di vinificazione e alle qualità organolettiche
D.O.C.G. - Vino a Denominazione di origine controllata e garantita. La qualifica si attribuisce a quei vini già a D.O.C, che, oltre ad avere speciali pregi organolettici, abbiano acquisito una particolare fama. E' la massima qualificazione prevista
DOLCE - Vino che ha più di 50 grammi per litro di glucosio e fruttosio
D.O.P. - Denominazione di origine protetta
DORATO - Colore di vini bianchi di corpo o passati in barrique
EFFERVESCENZA - Presenza nel vino di anidride carbonica, che si presenta con le bollicine; la qualità è migliore se le bollicine sono fini e persistenti
EISWEIN – Vino ottenuto da uve gelate, raccolte ai primi freddi (vino di ghiaccio)
ELEGANTE - Vino equilibrato e delicato, aristocratico e di classe
ENOMETRO - Strumento usato per misurare il peso specifico del vino
ERBACEO - Vino dall’odore di erba, caratteristico di uva non mature; sentore caratteristico di alcuni vitigni come Cabernet e Merlot
ETEREO - Odore derivante dagli eteri, caratteristico dei vini maturi e invecchiati
EXTRA-BRUT - Spumante o champagne con residuo zuccherino tra 0 e 6 grammi per litro
EXTRA-DRY - Spumante o champagne con residuo zuccherino tra 12 e 20 grammi per litro
FECCIA - Residui solidi sedimentati sul fondo della bottiglia
FERMENTAZIONE - Processo chimico ad opera di lieviti per il quale gli zuccheri vengono trasformati in alcool e anidride carbonica (fermentazione alcolica)
FILOSSERA - Malattia della vite provocata da un insetto, l’Afide, che distrugge la radice
FINE - Vino armonico nel gusto ed elegante nel profumo
FLOREALE - Profumo di fiori presente in alcuni vini
FLUIDO - Vino senza consistenza, che nel versarlo scorre come fosse acqua
FLUTE - Bicchiere a calice, alto e stretto, che favorisce la formazione di bollicine ed è utilizzato per spumanti e champagne
FRESCO - Vino lievemente alcolico e di gradevole acidità
FRIZZANTE - Vino che contiene anidride carbonica
FRUTTATO - Vino con odore che richiama l’uva e in genere la frutta matura
GARANZIA – Attestazione dell’esatta origine di un vino rilasciata dal Comitato nazionale di tutela dei vini a Doc, Docg e Igt
GENEROSO - Vino denso, che riscalda lo stomaco, ma tiene lucida la mente
GIOVANE – Vino che ha bisogno di affinamento e che non presenta ancora sensazioni ben equilibrate tra loro
GOUDRON – Termine francese che significa catrame, indica il profumo caratteristico di grandi vini rossi invecchiati
GRANATO - Colore tipico di grandi vini rossi da invecchiamento
GRAPPA - Acquavite a forte gradazione alcolica, ottenuta per distillazione delle vinacce
HUMUS - Odore che ricorda la vegetazione in decomposizione e indica un’alterazione del vino
I.G.P. - Indicazione geografica protetta
I.G.T. - Indicazione geografica tipica
IMMATURO - Vino molto giovane, che non ha ancora ben definiti i propri caratteri organolettici
INNESTO - Pratica colturale che consiste nel trapiantare su un ceppo o su un tralcio di vite un frammento di un'altra varietà
INTENSO - Indica l’ampiezza del profumo, l’intensità del gusto e la tonalità del colore di un vino
INVECCHIAMENTO - Ciclo di sviluppo del vino, con mutamenti delle caratteristiche organolettiche dovuti a fenomeni di natura fisica, chimica e biologica
JEROBOAM - Bottiglia di vino di grande formato, corrispondente a quattro bottiglie normali nella Champagne e a sei nella regione di Bordeaux
KASHER - Vino elaborato sotto il controllo costante del rabbino per i riti dell’ebraismo
LEGGERO - Vino a bassa gradazione alcolica
LIEVITI - Microrganismi responsabili della fermentazione alcolica
LIQUOROSO - Vino bianco dolce simile a liquore, untuoso, con presenza di zuccheri residui non fermentati, di gradazione superiore a 15 gradi
MACCHIATO - Vino bianco che proviene da uve bianche con buccia colorata
MACERAZIONE – Trattamento consistente tra mosto e parti solide dell’uva per ottenere colori e aromi caratteristici
MADERIZZATO – Vino ossidato, che ha perso freschezza a contatto con l’aria; per alcuni vini, come il Madera e Marsala, è una specifica caratteristica
MAGNUM - Bottiglia dalla capacità il doppio delle bottiglie normali, ossia un litro e mezzo
MAGRO - Vino povero di corpo, debole
MATTONATO - Colore di vini rossi molto invecchiati
METODO CLASSICO - Chiamato anche champenois, è il procedimento di elaborazione dello Champagne e degli spumanti di qualità superiore (V.M.Q.P.R.D.) attraverso la seconda fermentazione alcolica in bottiglia dei vini e successiva aggiunta di liquore e lieviti di tiraggio, prima che i vini vengono scossi, filtrati e dosati
MILLESIMATO - Vino prodotto con uve di una sola annata, che sulla bottiglia porta l’indicazione dell’annata di raccolta
MOLLE - Vino di scarsa acidità, stucchevole, troppo morbido, piatto
MORBIDO - Vino equilibrato e con una certa rotondità, scorrevole e senza asprezze
MOSTO - Succo ottenuto dalla pigiatura di uva fresca, non ancora fermentato
NABUCHODONOR - Bottiglia di vino gigante, corrispondente venti bottiglie comuni
NASO - Profumo, insieme di odori che si sprigionano da un vino
NERBO - Carattere del vino legato all'acidità, rivela corpo e carattere
NETTO - Profumo o gusto senza difetti, nitido
NOTTE - Vino rosato prodotto da una breve macerazione di uve rosse (vino di notte)
NOVELLO - Vino ottenuto con una particolare tecnica di fermentazione, imbottigliato entro due mesi dalla vendemmia, profumato e fragrante ma inadatta all’invecchiamento
OSSIDATO - Vino che, a causa del contatto con l'aria, ha perso freschezza e ha assunto un colore più scuro e opaco
PAGLIERINO - Vino di colore giallo che somiglia alla paglia
PAS DOSE' - E' lo spumante più secco in assoluto, al quale non è stato aggiunto dopo la sboccatura lo sciroppo di dosaggio e la bottiglia è stata ricolmata con lo stesso prodotto
PASSITO - Vino ottenuto da uve appassite, sulla pianta o su graticci, con elevato contenuto alcolico e zuccherino
PASTORIZZAZIONE - Processo di riscaldamento a bassa temperatura per pochi minuti e successivo rapido raffreddamento; usata soprattutto per i vini da tavola, consente la disinfezione e favorisce la conservazione
PASTOSO - Vino ricco di zuccheri e glicerina
PENETRANTE - Odore acuto, spesso sgradevole
PERLAGE - Bollicine di anidride carbonica che si formano nel bicchiere riempito di spumante; più queste sono fini e continue e migliore è la qualità dello spumante
PERSISTENZA - Durata delle sensazione gustose e olfattive
PESANTE - Vino ricco di alcool, troppo strutturato e disarmonico, denso e molto colorato
PIATTO - Vino privo di acidità e carattere
PIENO - Vino corposo, strutturato ed equilibrato
PORPORA - Vino che presenta un colore rosso leggero e giovane, come sono spesso i vini novelli
PRIMEUR - Acquisto di un vino prima della sua immissione sul mercato oppure prima del suo invecchiamento
PRONTO - Vino adatto ad essere bevuto senza ulteriore invecchiamento
PUNGENTE - Vino ricco di acidità
PUPITRE - Intelaiatura a cavalletto in legno dove a collo in giù terminano la maturazione le bottiglie di spumante con il metodo classico
RASPO - Parte legnosa del grappolo, in genere eliminata prima della pigiatura dell'uva
RETROGUSTO - Sensazioni che si provano dopo la degustazione di un vino
RISERVA - Vino sottoposto a un determinato invecchiamento prima di essere imbottigliato e commercializzato
ROBUSTO - Vino ben strutturato, ricco di alcool
ROSATO - Vino ottenuto da mosto di uve rosse posto per breve tempo a contatto con le bucce durante la fermentazione per ottenere il colore desiderato
ROTONDO - Vino morbido, con moderata acidità
RUBINO - Colore dei vini rossi giovani
RUVIDO - Vino giovane appena spillato, con sospensione di sostanze solide
SABRE - Termine francese che indica la sciabola con cui, secondo un’antica usanza, si fa saltare il collo delle bottiglie di spumante o champagne
SAPIDO - Vino ricco di sali minerali
SBOCCATURA - Operazione con cui si eliminano i depositi nella lavorazione dello spumante con il metodo classico
SCIABOLA - Si usa, secondo un’antica e affascinante usanza, per far saltare il collo delle bottiglie di spumante o champagne
SECCO - Vino senza zucchero riduttore, aspro, astringente
SEDIMENTO - Deposito di materiali solidi che si formano sul fondo delle bottiglie nel corso dell’invecchiamento
SOLFITAZIONE - Tecnica di protezione microbiologica e chimica per impedire l’ossidazione
SOLFORAZIONE - Intervento di protezione dall’oidio delle vigne con l’utilizzo di zolfo
SPUMA - Schiuma di anidride carbonica che si forma sulla superficie dei vini durante la fermentazione alcolica
SPUMANTE - Vino effervescente per un eccesso di anidride carbonica, causata dalla fermentazione alcolica in bottiglia o in tini chiusi
SPUNTO - Eccesso di componenti volatili sgradevoli, che rievocano l’aceto
STRUTTURA - L’insieme delle componenti del vino
SUPERIORE - Spesso sinonimo di Riserva, talvolta indica un vino non invecchiato, ma di gradazione maggiore
SVANITO - Vino che ha perso le proprie caratteristiche per essere stato esposto eccessivamente all’aria
SVINATURA - Travaso di un vino da un tino a un altro oppure in una botte dopo la fermentazione, per eliminare i prodotti della pigiatura
TAGLIO - Mescolanza di vini diversi
TANNICO - Vino molto asciutto, dotato di tannini, la cui quantità è maggiore nel vino rosso e minore nel vino bianco
TANNINO - Sostanza che deriva dalle bucce e dalle vinacce e poi dal legno delle botti durante l’invecchiamento, importante per il colore e la conservazione; dà un gusto astringente e ruvido che si attenua con l’invecchiamento
TARTRATO - Piccolo cristallo bianco che occasionalmente si nota sul fondo del tappo. E’ un sedimento formato dall’acido tartarico, insapore e innocuo, che tuttavia si cerca di rimuovere con un filtraggio chiamato stabilizzazione a freddo
TASTEVIN - Piccola ciotola utilizzata dai sommelier per degustare il vino
TERMOVINIFICAZIONE - Riscaldamento del mosto durante la vinificazione dei rossi per accrescere la solubilità delle sostanze coloranti
TERROIR - Insieme di territorio, vitigno e tecniche di vinificazione che determinano il carattere unico di un vino
TRANQUILLO - Vino che ha terminato la fermentazione e non presenta tracce di anidride carbonica
VECCHIO - Vino con evidente corrosione di alcune sue caratteristiche
VELATO - Vino poco limpido
VELLUTATO - Vino fine e delicato, armonico e morbido
VIGOROSO - Vino ben strutturato, sostanzioso e generoso
VINACCIA - Ciò che rimane dell’uva pigiata dopo che ne è stato ricavato il mosto (raspi, bucce, vinaccioli)
VITIGNO - Tipo di pianta per la produzione dell’uva; ognuno dona al vino particolari caratteristiche
VIVACE - Vino con tracce di anidride carbonica
V.Q.P.R.D. - Vino di qualità prodotto in una regione determinata; sigla utilizzata per i vini spumanti; sigla della classificazione europea per i vini D.O.C. e D.O.C.G.
V.S.O.P. - Sigla di Very Superior Old Pale, acquavite (soprattutto cognac) invecchiata per quattro o cinque anni
X.O. - Extra old, strasvecchio, acquavite invecchiata per oltre cinque anni
ZAFFATURA - Operazione di disinfezione di una botte
ZUCCHERAGGIO - Aggiunta di zucchero al mosto per aumentare il tenore alcolico del vino