
MAZURKA DEL BUON VINO Testo e musica di Dal Bosco e Mancini
«Ma chi l’ha detto / che del buon vino / bisogna bere solo un bicchierino? / Pranzo e cena / senza strafare / non mi posso più ubriacare.
O mio fiaschetto / dove ti metto? / Ti nascondo anche ... - LEGGI TUTTO
«Il bronzo è lo specchio del volto,
il vino quello della mente».
(Eschilo, tragediografo greco, 525-456 a.C.)
Il percorso dalla vite alla tavola è studiato dall’enologia, la scienza del vino. Gli esperti analizzano microbiologia, chimica e caratteristiche sensoriali del processo che porta al vino. Le caratteristiche del vino sono strettamente legate sia al vitigno sia ai fattori geologici, fisici e climatici del territorio ... - LEGGI TUTTO
ACIDITA’ - Caratteristica dovuta agli acidi liberi naturali contenuti nel vino; se in eccesso, il vino è acerbo e aggressivo; se contenuta, contribuisce all'armonia e equilibrio del vino, donandogli un carattere fresco e vivace. L’acidità totale è data dall’insieme di acidità fissa e acidità volatile.
ACQUAVITE – Prodotto della fermentazione alcolica di succhi vegetali e di successiva distillazione.