Te ne intendi di vino? Non puoi allora dire solo: “Barbera”. Perché? Lo spiega lo scrittore Mario Soldati in «Vino al vino», un classico. della letteratura enologica.
«In un vino, “il nome” come la grandissima maggioranza degli italiani lo intendono e lo conoscono, e cioè il semplice nome di una parola sola (per esempio, Barbera) ... - LEGGI TUTTO
Vino pazzo che suole spingere anche l’uomo molto saggio
a intonare una canzone, e a ridere di gusto,
e lo manda su a danzare,
e lascia sfuggire qualche parola che era meglio tacere.
(Omero, poeta greco, IX sec. a.C., secondo Erodoto)
La Shoah, l’Olocausto che durante il nazifascismo ha spezzato la vita di milioni di ebrei, zingari, omosessuali, testimoni di Geova, oppositori politici, ha segnato profondamente l’Italia e Milano. Dal Binario 21 della stazione Centrale del capoluogo lombardo partivano i treni con i deportati: destinazione i campi di concentramento e di sterminio di Auschwitz, Birkenau, Bergen Belsen, Mauthausen o i campi italiani di raccolta come quelli di Fossoli e Bolzano. Per ricordare quella sconfinata tragedia al Binario 21 della stazione ferroviaria, al di sotto dei binari ordinari, è stato creato il Memoriale della Shoah di Milano. L’area era ...
Musica e vino sono presenti anche nella produzione artistica di Ennio Moricone, uno dei più grandi compositori di brani per il cinema, che ha ottenuto numerosi premi e l'Oscar alla carriera e ci ha lasciati a 91 anni. Il vino e l’uva è uno dei brani dell’album Stanno tutti bene composto per il film di Giuseppe Tornatore, ma tante sono le note abbinate alla tavola e al vino nelle colonne sonore del compositore che testimonia il valore dell’arte e della creatività italiana. Le musiche di Moricone hanno accompagnato non solo ...
Leggi tutto: Musica e vino nella lunga carriera di Ennio Moricone
Leggi tutto: «Vino Arte Poesia» non dimentica: un eroe italiano
BEVE' BEVE' COMPARE
Clicca sull'immagine per ascoltare il brano da YouTube
Bevé bevé compare seno ve mazzerò.
Piuttost che me mazzèghe mi tuto l’beverò.
E ‘ntant che l’beverà noi canterem la bum-ba-ba,
labum-ba-ba, labum-ba-ba.
Mi ho bevuto tuto e non m’ha fatto mal.
L’acqua fa male, il vino fa cantare ...
La poesia racconta la vita e, come la musica, coglie i risvolti più profondi che sfuggono alle parole comuni. Respiri dell’anima, emozioni, passioni, turbamenti sono narrati dai poeti con parole lievi come la brezza, talora taglienti come la bufera o scolpite come la pietra. Il vino evoca orizzonti interiori, dà colore alla vita, può diventare poesia. E in ogni epoca i poeti hanno parlato del vino per raccontare la vita. Dai piaceri legati al vino degli eroi greci raccontati da Omero ai sogni dei cenciaioli parigini descritti da Beaudelaire, passando per Catullo, Orazio e Lorenzo de’ Medici ...
Leggi tutto: La poesia del vino in ogni epoca, sotto tutti i cieli
In Israele è stata rinvenuta una cantina risalente a 3700 anni fa. A Tel Kabri, nella Galilea occidentale, sono state ritrovate quaranta giare, che avrebbero potuto contenere circa tremila bottiglie di vino. «E’ una scoperta straordinaria - ha dichiarato Eric Cline, che si occupa degli scavi archeologici - e, per quanto ne sappiamo, è la più grande e più antica cantina nell’antico Oriente». L’importante sito archeologico è venuto alla luce nel corso degli scavi condotti sotto la guida di Assaf Yasur-Landau dell’Istituto Leon Recanati per gli Studi Marittimi dell’Università di Haifa, Andrew Koh della ...
Leggi tutto: Scoperta una cantina di 37 secoli fa con vini speziati
Leggi tutto: Vino e arte: «Gli spillatori di vino» del Pitocchetto
WILLIAM BUTLER YEATS (Dublino-Irlanda, 1865-1939)
Il vino raggiunge la bocca
E l'amore raggiunge gli occhi,
Questa è la sola verità che ci è dato conoscere
Prima di invecchiare e morire.
Sollevo il bicchiere alle labbra,
Ti guardo e sospiro...
PAUL VALERY (Sète-Francia,1871-1945)
IL VINO PERDUTO
Nell'Oceano, una volta
(ma ormai non so più sotto quale cielo),
come offerta al nulla
Leggi tutto: Vino e poesia: echi dal mondo tra Yeats e Neruda
Una forte attenzione alla genuinità e alla naturalità ed è nata l’associazione «Vino libero». Promotore dell’iniziativa è Oscar Farinetti, il creatore di «Eataly», uno dei simboli dell’italianità nel mondo. A Vino libero hanno aderito inizialmente dodici produttori vinicoli e una distilleria di sette diverse regioni ... - LEGGI TUTTO
ABBIGLIAGGIO - Dal francese habillage, indica l’nsieme degli ornamenti con cui viene decorata la bottiglia, quali etichetta, controetichetta, capsula, fascetta, lunetta.
MACCHIATO - Vino bianco che proviene da uve bianche con buccia colorata.