«Il vino sa rivestire il più sordido tugurio d’un lusso miracoloso e innalza portici favolosi nell’oro del suo rosso vapore, come un tramonto in un cielo annuvolato».
(Charles Baudelaire, poeta francese, 1821-1867)
Bianco o rosso, per la cena? Fate attenzione, la scelta può svelare le vostre vere intenzioni! Il vino rosso infatti coinvolge la sfera emozionale, si beve nei momenti più intimi ed è più legato alla seduzione; il bianco è invece più legato all’aspetto sociale e conviviale e si lega all’allegria, alla spensieratezza, alla semplicità e alla leggerezza di spirito ... - LEGGI TUTTO
Leggi tutto: Vino e arte: «Gli spillatori di vino» del Pitocchetto
Alcune delle migliori penne del giornalismo enoico firmano Il Vino. Istruzioni per l’uso, un’opera omnia edita da Cinquesensi e capace di unire in una sola pubblicazione i diversi ambiti del tema del vino. Un manuale che racconta, informa, educa, appassiona, mettendo ordine e facendo chiarezza su un argomento così denso di significati simbolici, allegorici, inconsci. E facendolo punta a diventare un riferimento giustificato e necessario per tutti coloro che desiderino affrontare l’argomento con la volontà di sapere davvero ciò che serve per un consumo qualitativo e consapevole.
Il Vino. Istruzioni per l’uso è a cura di Roberto Racca e propone testi di Antonio Boco, Giuseppe Carrus, Beppe Caviola, Federico Curtaz, Paolo De Cristofaro ...
Leggi tutto: «Il Vino. Istruzioni per l’uso» con tanti autori
di Paul Valéry (Sète-Francia,1871-1945)
Nell'Oceano, una volta
(ma ormai non so più sotto quale cielo),
come offerta al nulla gettai
qualche goccia d'un vino raro...
Chi ti volle perduto, oh liquore?
Obbedii forse all'indovino?
Forse al cruccio del mio cuore,
pensando al sangue, versando il vino ...
Leggi tutto: Poesia e vino... nell’Oceano e in una coppa di cristallo
«Quando abbiamo letto il romanzo di Joanne Harris siamo rimasti colpiti da una storia raccontata attraverso le parole di sei bottiglie di vecchio vino. Abbiamo pensato che la location più affascinante per questa favola moderna che narra la magia del vino fosse quella che si trova sulle colline delle Langhe: un luogo in cui il vino è la storia stessa di queste terre». Così il presidente della Eagle Pictures, Giampaolo Sodano, ha spiegato l’ambientazione in Piemonte del film Vino patate e mele rosse. Il cinema ha dedicato sovente spazi importanti al vino e alla viticoltura, e lunga è la lista ...
Leggi tutto: Cinema e vino: tra malinconie, avventure ed eccessi
Leggi tutto: Il vino come medicina con echi dell'antica Roma
WILLIAM BUTLER YEATS (Dublino-Irlanda, 1865-1939)
Il vino raggiunge la bocca
E l'amore raggiunge gli occhi,
Questa è la sola verità che ci è dato conoscere
Prima di invecchiare e morire.
Sollevo il bicchiere alle labbra,
Ti guardo e sospiro...
PAUL VALERY (Sète-Francia,1871-1945)
IL VINO PERDUTO
Nell'Oceano, una volta ...
Leggi tutto: Vino e poesia: echi dal mondo tra Yeats e Neruda
Le origini della viticoltura e del vino si perdono nel tempo. E’ documentato che i primi maestri della produzione vitivinicola furono gli Egizi, i quali descrissero le varie fasi della lavorazione. Una pittura di una tomba tebana della XVII dinastia (1552-1306) rappresenta due contadini che raccolgono grappoli d’uva da un pergolato e testimonia che già nel secondo millennio avanti Cristo si utilizzava la coltivazione a pergola; altri quattro lavoratori pigiano l’uva in un grande tino e un altro raccoglie il mosto in anfore. Furono poi i Fenici e i Greci a diffondere la bevanda e le tecniche di produzione nei ...
Leggi tutto: Il vino nell'arte antica: tra egizi, fenici, greci e romani
Leggi tutto: Vino e poesia: «Quattro bocche assetate» di Depero
FLOREALE - Profumo di fiori presente in alcuni vini.
TANNINO - Sostanza che deriva dalle bucce e dalle vinacce e poi dal legno delle botti durante l’invecchiamento. Importante per il colore e la conservazione, dà un gusto astringente e ruvido che si attenua con l’invecchiamento.
V.S.O.P. - VerySuperiorOld Pale, acquavite (soprattutto cognac) invecchiata per quattro o cinque anni.
Anche tu sei collina / e sentiero di sassi / e gioco nei canneti, / e conosci la vigna / che di notte tace. / Tu non dici parole.
C'è una terra che tace / e non è terra tua. / C'è un silenzio che dura / sulle piante e sui colli. / Ci son acque e campagne. / Sei un chiuso silenzio / che non cede, sei labbra / e occhi bui. Sei la vigna ... - LEGGI TUTTO