«O anche solo lascia un bacio nella coppa, e non chiederò vino».
(Ben Jonson, drammaturgo inglese, 1572-1637)
BIBBIA - CANTICO DEI CANTICI «SVINATURA»
Vòltati, vòltati, Sulammita, / vòltati, vòltati: vogliamo vederti! / Che cosa volete vedere nella Sulammita / durante una danza a duplice coro? / Come sono belli i tuoi nei sandali, / o figlia di nobile! / Le curve dei tuoi fianchi / sono come monili, / lavoro di mano d'artista. / Il tuo ombelico ... - LEGGI TUTTO
E’ ormai in vigore l’obbligo del registro telematico per il settore vitivinicolo. Un decreto ministeriale ha stabilito, in conformità con la normativa europea, le modalità di tenuta dei registri in forma telematica nel settore vitivinicolo e delle relative registrazioni. E’ stato previsto un agevole passaggio al nuovo regime, senza sanzioni, ma ora è integralmente valida la nuova normativa.
Il registro telematico interessa più di 50mila operatori. I soggetti obbligati alla tenuta del registro sono le persone fisiche e giuridiche e le associazioni di tali persone ...
Leggi tutto: Vini: meno burocrazia con il registro telematico
Campeggia una bottiglia di vino sul tavolo de I giocatori di carte di Paul Cézanne (1839-1906), che si può ammirare al Museo d’Orsay di Parigi. Si tratta di un olio su tela di 47,5x57 centimetri, realizzato tra il 1893 e il 1896. Probabilmente Cézanne, al momento di realizzarlo, avrà avuto davanti agli occhi il quadro ...
Leggi tutto: Una bottiglia di vino con «I giocatori» di Cézanne
Tra i luoghi d’arte più visitati in Italia c’è la Villa dei Misteri a Pompei. Restaurata recentemente, la costruzione è uno dei gioielli più pregiati dell’antica città romana sepolta durante l’eruzione del Vesuvio nel 79 d.C. e presenta anche spazi destinati alla preparazione e alla conservazione dei vini. Come in molte abitazioni di villeggiatura di aristocratici romani lungo il litorale della Campania, anche nella Villa dei Misteri si produceva e si vendeva vino e sono presenti il torchio con il tronco a testa d'ariete per la spremitura dell’uva e celle per la conservazione del vino.
A Pompei, sulle pendici del Vesuvio e sulle colline della Campania anticamente era molto diffusa la coltivazione della vite. Scrittori di epoca romana ci hanno tramandato i nomi dei più comuni vitigni della zona, dalla Pompeiana alla ...
Leggi tutto: Splende la Villa dei Misteri con l’eco di antichi vini
La fermentazione del vino può produrre anidride carbonica, che genera la caratteristica schiuma negli spumanti. La leggenda fa derivare lo spumante dallo champagne, che nel Settecento sarebbe stato prodotto in Francia dal monaco Dom Pierre Pérignon nell'abbazia di Hautvillers. In realtà già in precedenza potrebbe essere stato prodotto vino spumante e proprio in Italia, se venisse confermata la tesi di coloro che si rifanno al trattato di un medico di Fabriano, Francesco Scacchi, che nel 1622 scrisse un’opera dal titolo De salubri potu dissertatio, in cui si parla ...
La magia dei sapori made in Italy e la genialità di un imprenditore di successo come Oscar Farinetti hanno portato alla creazione di FICO Eataly World, il più grande parco agroalimentare del mondo, realizzato alle porte di Bologna. FICO è acronimo di Fabbrica Italiana COntadina, presenta tutta la meraviglia della biodiversità italiana in un unico luogo e racconta il cibo italiano partendo dall’inizio, dalle materie prime, per far vedere come si trasformano in prodotti finiti di alta qualità. E con il cibo sono presenti molti altri aspetti del made in Italy, tra produzione e ricerca. FICO è stato definito ...
Sonetto al vino è una delle poesie più suggestive di Jorge Luis Borges, che con le sue opere ha segnato la letteratura mondiale del Novecento. Nato a Buenos Aires nel 1899 e morto a Ginevra nel 1986, è stato narratore, poeta, saggista, traduttore. Esponente del realismo magico, ha saputo coniugare i temi del fantastico con la riflessione filosofica. Sonetto al vino fa parte della raccolta El otro, el mismo (L’altro, lo stesso) del 1964.
Leggi tutto: Vino e poesia: «Sonetto al vino» di Jorge Luis Borges
Leggi tutto: Cinema e vino: la rivoluzione dei «Barolo Boys»
Nella bottiglia l’anima del vino, era di sera,
cantava: “Caro povero uomo, dalla prigione
del vetro e sotto questa rossa laccata cera,
ti giunga luminosa, fraterna, una canzone.
So bene quanta pena, quanto sudore occorra
sulla collina in fiamme, sotto il sole cocente,
perché io abbia un’anima, e la vita in me scorra.
Ma non sarò ingrato, non sarò impudente.
Provo una grande gioia quando soave piombo
nella gola d’un uomo sfibrato dal lavoro: ...
Leggi tutto: Vino e poesia: «L’anima del vino» con «I fiori del male»
ASPETTO - Colore del vino, legato particolarmente alla limpidezza e all’intensità.
CAPSULA - Elemento di metallo o plastica a forma di calotta adoperato per la chiusura delle bottiglie o per ricoprirne il collo dopo la tappatura.
FRIZZANTE - Vino che contiene anidride carbonica.
Fondamentale per la classificazione dei vini è il "disciplinare di produzione", che definisce le categorie Igt, Doc e Docg. Nel corso degli ultimi decenni la normativa ha fissato i vincoli qualitativi cui ci occorre attenersi nella produzione di un vino. Sono parametri che indicano la zona di produzione, i vitigni, la resa ... - LEGGI TUTTO