«O anche solo lascia un bacio nella coppa, e non chiederò vino».
(Ben Jonson, drammaturgo inglese, 1572-1637)
BIBBIA - CANTICO DEI CANTICI «SVINATURA»
Vòltati, vòltati, Sulammita, / vòltati, vòltati: vogliamo vederti! / Che cosa volete vedere nella Sulammita / durante una danza a duplice coro? / Come sono belli i tuoi nei sandali, / o figlia di nobile! / Le curve dei tuoi fianchi / sono come monili, / lavoro di mano d'artista. / Il tuo ombelico ... - LEGGI TUTTO
Magiche serate con la grande lirica all’Arena per la 99esima edizione di Verona Opera Festival. Da venerdì 17 giugno a domenica 4 settembre saranno proposte 46 serate con grandiosi spettacoli e le migliori voci del panorama internazionale. Dopo le limitazioni e le ombre della pandemia, l’edizione 2022 si annuncia di grande respiro e in un’atmosfera cosmopolita che intende preparare il traguardo dei cento anni nell’estate del prossimo anno.
Ricco il programma del più popolare festival d’opera al mondo e unici gli allestimenti che faranno da cornice alle stelle della lirica con un cast d’eccezione e tanti ...
Leggi tutto: Capolavori della lirica, danza ed eventi all’Arena
Leggi tutto: «Vivere frizzante»: una madre parla di vino ai figli
Musica e vino: un binomio che ha scritto pagine e pagine di romanzi, di opere liriche e suggestioni melodiche, di storie di vita tra disperazioni, esaltazioni, entusiasmi e malinconie. La musica influenza anche il gusto del vino, come ha documentato una ricerca californiana: un buon bicchiere suscita percezioni diverse se degustato ascoltando i Clash o le note di una sinfonia di Bach. Il rapporto tra musica e vino è stato analizzato a lungo da Clark Smith, già esperto del Massachusetts Institute of Techmology (Mit) e famoso enologo e produttore di Cabernet e Pinot. Smith ha ...
Leggi tutto: Musica e vino: emozioni e un tocco di fascino alla vita
Le Colline di Conegliano e Valdobbiadene, terre del Prosecco Superiore, dal 2019 sono Patrimonio Universale dell’Umanità. L’Unesco ha riconosciuto ufficialmente la capacità dell’uomo di saper cogliere l’essenza di un territorio e la caparbietà di aiutarlo a esprimere prodotti di straordinaria eccellenza, agendo anche in situazioni estreme, all’apparenza impossibili, pur di liberare le potenzialità nascoste, e quindi inespresse, dei luoghi.
E’ un riconoscimento all’amore quotidiano per una terra e un ambiente unici per storia, tradizione e bellezza. Valori insiti in queste colline ma che l’intuizione ed il lavoro di generazioni di uomini hanno fatto emergere, svelandole. Un luogo che ha dato il nome ad uno dei più popolari vini ...
Leggi tutto: Terre del Prosecco Superiore Patrimonio dell’Umanità
MAZURKA DEL BUON VINO
testo e musica di Dal Bosco e Mancini
CLICCA SULL'IMMAGINE per ascoltare il brano da YouTube
Ma chi l’ha detto
che del buon vino
bisogna bere solo un bicchierino?
Pranzo e cena
senza strafare
non mi posso più ubriacare...
ALCEO (Mitilene, 630 circa - 560 circa a. C.)
IL DOLCE VINO
Mesci dentro la tazza, o Melanippo, il vino:
mesci e beviamo: pensi, dopo il guado nerigno
del vorticoso Stige e della fonda gora,
pensi raggiante lume di rivedere ancora?
Sisifo che lo scettro aveva e molte molte
esperienze, credeva di sfuggire alla morte:
non lo salvò l'astuzia e il destino lo torse:
lo Stige vorticoso egli solcò due volte.
Una tremenda pena lo affatica e lo muove,
sotto la negra terra: la condanna di Giove.
Ma non pensiamo ai morti, quando la vita è fiore:
Giove manda le pene che ci rodono il cuore;
e fuori impazza un vento del Nord, giovane Iddio:
beviamo il dolce vino, Melanippo, e l'oblio...
Leggi tutto: «Di...vino verso», un viaggio fra emozioni e gusto
Nasce dalla vita la poesia, ed è dalla vita di un giovane contadino e poeta marchigiano che è nato un suggestivo canto al Verdicchio «La Monacesca». Convinto che unire vino e poesia sia come toccare le dimensioni della magia, Fabio Strinati intreccia il suo “libero girovago ebbro desiderio” con la produzione di vino attraverso un vitigno che ha circa 80 anni. Pianista e compositore, Strinati ha solo 36 anni e al suo attivo ha molte pubblicazioni e numerosi riconoscimenti. Già nel suo primo libro di poesie, Pensieri nello scrigno. Nelle spighe di grano è il ritmo, c’è l’eco della campagna con lo sguardo lieve dell’artista, che emerge anche nella successiva raccolta, Un’allodola ai bordi del pozzo. Ma lasciamoci trasportare dai versi di Fabio Strinati dedicati al Verdicchio «La Monacesca»:
... è tutto un decantare: sorsi, piccole dosi
stillano oltre il confine d’un pensiero esile,
libero girovago ebbro desiderio...
Si pèrdono le luci, nuvole soavi
solitario un canto si diffonde
nei labirinti della mente, si mescolano
nel silenzio, trascinati da eterno ...
Leggi tutto: Verdicchio «La Monacesca», il canto di Fabio Strinati
ASPETTO - Colore del vino, legato particolarmente alla limpidezza e all’intensità.
CAPSULA - Elemento di metallo o plastica a forma di calotta adoperato per la chiusura delle bottiglie o per ricoprirne il collo dopo la tappatura.
FRIZZANTE - Vino che contiene anidride carbonica.
Fondamentale per la classificazione dei vini è il "disciplinare di produzione", che definisce le categorie Igt, Doc e Docg. Nel corso degli ultimi decenni la normativa ha fissato i vincoli qualitativi cui ci occorre attenersi nella produzione di un vino. Sono parametri che indicano la zona di produzione, i vitigni, la resa ... - LEGGI TUTTO