«O anche solo lascia un bacio nella coppa, e non chiederò vino».
(Ben Jonson, drammaturgo inglese, 1572-1637)
BIBBIA - CANTICO DEI CANTICI «SVINATURA»
Vòltati, vòltati, Sulammita, / vòltati, vòltati: vogliamo vederti! / Che cosa volete vedere nella Sulammita / durante una danza a duplice coro? / Come sono belli i tuoi nei sandali, / o figlia di nobile! / Le curve dei tuoi fianchi / sono come monili, / lavoro di mano d'artista. / Il tuo ombelico ... - LEGGI TUTTO
Fra i classici del cinema che hanno avuto come protagonista il vino c'è senza dubbio «Sideways - In viaggio con Jack». Si snoda lungo le strade del vino in California il lungo addio al celibato di Jack (Thomas Haden Church), un attore di soap opera che sta per sposarsi. L’amico Miles (Paul Giamatti) decide di fargli un insolito regalo e i due, ormai alla mezza età ma con la voglia di continuare a vivere esperienze giovanili, partono per un’intensa settimana fra vigne e campi di golf. Durante il viaggio emergono le differenze fra i due amici: Jack ...
Leggi tutto: Cinema e vino: «Sideways - In viaggio con Jack»
Terminato l’imbottigliamento e tappate le bottiglie, occorre procedere alla conservazione in un luogo idoneo. E’ utile apporre delle etichette per avere tracce sicure sul contenuto. Le etichette, che possono esprimere anche la creatività di chi imbottiglia, dovrebbero comunque indicare la data dell’imbottigliamento, il nome del vino, il tipo e l’annata; è utile anche indicare le uve che lo compongono e la loro percentuale. L’ambiente è essenziale per una buona conservazione delle bottiglie stoccate. Ottima la cantina, ma se questa non c’è occorre ricreare le condizioni più simili al locale ...
Leggi tutto: Ambiente determinante per la conservazione del vino
Poeta simbolista, erede dei grandi autori francesi dell’Ottocento, Paul Valéry (1871-1945) dedica questa poesia al vino, considerandolo simbolo di quanto il rigore e l’intelligenza umana genera di più raro e prezioso. E’ uno sguardo diverso rivolto al vino, che nella cultura occidentale ha avuto sempre un elevato senso simbolico. Nella cultura popolare infatti il vino esprime coinvolgimento emotivo nell’amicizia e nell’amore, ma già nel mondo pagano era infatti utilizzato per le libagioni agli dei, nel cristianesimo è con il pane l’essenza della celebrazione eucaristica e richiama il sangue. Nell’Oceano le gocce di vino per un attimo appaiono come "una lieve ombra …
Leggi tutto: «Il vino perduto» di Valéry, simbolo di arte e poesia
Leggi tutto: Vino e arte: «Gli spillatori di vino» del Pitocchetto
Alcune delle migliori penne del giornalismo enoico firmano Il Vino. Istruzioni per l’uso, un’opera omnia edita da Cinquesensi e capace di unire in una sola pubblicazione i diversi ambiti del tema del vino. Un manuale che racconta, informa, educa, appassiona, mettendo ordine e facendo chiarezza su un argomento così denso di significati simbolici, allegorici, inconsci. E facendolo punta a diventare un riferimento giustificato e necessario per tutti coloro che desiderino affrontare l’argomento con la volontà di sapere davvero ciò che serve per un consumo qualitativo e consapevole.
Il Vino. Istruzioni per l’uso è a cura di Roberto Racca e propone testi di Antonio Boco, Giuseppe Carrus, Beppe Caviola, Federico Curtaz, Paolo De Cristofaro ...
Leggi tutto: «Il Vino. Istruzioni per l’uso» con tanti autori
di Paul Valéry (Sète-Francia,1871-1945)
Nell'Oceano, una volta
(ma ormai non so più sotto quale cielo),
come offerta al nulla gettai
qualche goccia d'un vino raro...
Chi ti volle perduto, oh liquore?
Obbedii forse all'indovino?
Forse al cruccio del mio cuore,
pensando al sangue, versando il vino ...
Leggi tutto: Poesia e vino... nell’Oceano e in una coppa di cristallo
«Quando abbiamo letto il romanzo di Joanne Harris siamo rimasti colpiti da una storia raccontata attraverso le parole di sei bottiglie di vecchio vino. Abbiamo pensato che la location più affascinante per questa favola moderna che narra la magia del vino fosse quella che si trova sulle colline delle Langhe: un luogo in cui il vino è la storia stessa di queste terre». Così il presidente della Eagle Pictures, Giampaolo Sodano, ha spiegato l’ambientazione in Piemonte del film Vino patate e mele rosse. Il cinema ha dedicato sovente spazi importanti al vino e alla viticoltura, e lunga è la lista ...
Leggi tutto: Cinema e vino: tra malinconie, avventure ed eccessi
Leggi tutto: Il vino come medicina con echi dell'antica Roma
ASPETTO - Colore del vino, legato particolarmente alla limpidezza e all’intensità.
CAPSULA - Elemento di metallo o plastica a forma di calotta adoperato per la chiusura delle bottiglie o per ricoprirne il collo dopo la tappatura.
FRIZZANTE - Vino che contiene anidride carbonica.
Fondamentale per la classificazione dei vini è il "disciplinare di produzione", che definisce le categorie Igt, Doc e Docg. Nel corso degli ultimi decenni la normativa ha fissato i vincoli qualitativi cui ci occorre attenersi nella produzione di un vino. Sono parametri che indicano la zona di produzione, i vitigni, la resa ... - LEGGI TUTTO