«O anche solo lascia un bacio nella coppa, e non chiederò vino».
(Ben Jonson, drammaturgo inglese, 1572-1637)
BIBBIA - CANTICO DEI CANTICI «SVINATURA»
Vòltati, vòltati, Sulammita, / vòltati, vòltati: vogliamo vederti! / Che cosa volete vedere nella Sulammita / durante una danza a duplice coro? / Come sono belli i tuoi nei sandali, / o figlia di nobile! / Le curve dei tuoi fianchi / sono come monili, / lavoro di mano d'artista. / Il tuo ombelico ... - LEGGI TUTTO
WILLIAM BUTLER YEATS (Dublino-Irlanda, 1865-1939)
Il vino raggiunge la bocca
E l'amore raggiunge gli occhi,
Questa è la sola verità che ci è dato conoscere
Prima di invecchiare e morire.
Sollevo il bicchiere alle labbra,
Ti guardo e sospiro...
PAUL VALERY (Sète-Francia,1871-1945)
IL VINO PERDUTO
Nell'Oceano, una volta ...
Leggi tutto: Vino e poesia: echi dal mondo tra Yeats e Neruda
Le origini della viticoltura e del vino si perdono nel tempo. E’ documentato che i primi maestri della produzione vitivinicola furono gli Egizi, i quali descrissero le varie fasi della lavorazione. Una pittura di una tomba tebana della XVII dinastia (1552-1306) rappresenta due contadini che raccolgono grappoli d’uva da un pergolato e testimonia che già nel secondo millennio avanti Cristo si utilizzava la coltivazione a pergola; altri quattro lavoratori pigiano l’uva in un grande tino e un altro raccoglie il mosto in anfore. Furono poi i Fenici e i Greci a diffondere la bevanda e le tecniche di produzione nei ...
Leggi tutto: Il vino nell'arte antica: tra egizi, fenici, greci e romani
Leggi tutto: Vino e poesia: «Quattro bocche assetate» di Depero
Imbottigliare il vino è un’operazione importante e delicata, necessaria anche per chi acquista vino in damigiana. Le damigiane appena acquistate vanno conservate in un ambiente fresco, tra i 15 e i 20 °C, in un ambiente non molto umido né luminoso. Occorre tener presente che, una volta imbottigliato, non si può più intervenire sulla qualità e sulla stabilità del vino, mentre nel caso di conservazione in botte o in altri contenitori si può intervenire se si presentano difetti.
Leggi tutto: La delicata fase dell'imbottigliamento del vino
Nel Paese dei vini, riecheggiato nell’antico nome di Enotria per l’Italia, il settore costituisce un fiore all’occhiello del made in Italy e fornisce un contributo notevole al prodotto interno lordo e alle esportazioni in tutto il mondo. Le qualità eccellenti emergono soprattutto nei tanti vini realizzati con rigorosi disciplinari e riconosciuti con la Denominazione di origine controllata (Doc) e con la Denominazione di origine controllata e garantita (Docg). A livello comunitario le categorie di classificazione Doc e Docg sono denominate V.Q.P.R.D. ossia Vini di qualità prodotti in regioni determinate.
Ecco tutti i nostri vini Docg e Doc, regione per regione:
VINI DOCG
ABRUZZO: Montepulciano d'Abruzzo Colline Teramane, rosso, prodotto nella provincia di Teramo.
BASILICATA: Aglianico del Vulture Superiore, rosso, prodotto nella provincia di ...
La Provenza con le sue vigne è negli orizzonti di French Kiss, il film di Lawrence Kasdan che narra una complessa storia d’amore tra Kate (Meg Ryan) che a Toronto attende la cittadinanza canadese e il fidanzato Charlie (Timothy Hutton). La trasferta in Francia di Charlie e il nuovo amore per Juliette (Susan Anbeh) allarma Kate, che ne viene a conoscenza da una telefonata da Parigi dello stesso (ex?) fidanzato in stato di ebbrezza. Il volo per la Francia, l’incontro col ladro Luc (Kevin Kline) che sogna di ottenere una cospicua somma da una collana per poter ...
Leggi tutto: Cinema e vino: «French Kiss» sul filo dei sentimenti
Musica e vino: un binomio che ha scritto pagine e pagine di romanzi, di opere liriche e suggestioni melodiche, di storie di vita tra disperazioni, esaltazioni, entusiasmi e malinconie. La musica influenza anche il gusto del vino, come ha documentato una ricerca californiana: un buon bicchiere suscita percezioni diverse se degustato ascoltando i Clash o le note di una sinfonia di Bach. Il rapporto tra musica e vino è stato analizzato a lungo da Clark Smith, già esperto del Massachusetts Institute of Techmology (Mit) e famoso enologo e produttore di Cabernet e Pinot. Smith ha sperimentato per anni il complesso rapporto, accostando 150 diversi vini a 250 melodie musicali e giungendo a una vera e propria ...
Leggi tutto: Cantanti vignaioli, da Ron a Sting, ai Simply Red
Poeti e narratori, pensatori e artisti di ogni epoca hanno scolpito aforismi e citazioni di straordinaria forza espressiva, raccontandoci così attimi di vita.
Vino pazzo che suole spingere anche l’uomo molto saggio
a intonare una canzone, e a ridere di gusto,
e lo manda su a danzare,
e lascia sfuggire qualche parola che era meglio tacere.
(Omero, poeta greco, IX sec. a.C., secondo Erodoto)
Il bronzo è lo specchio del volto,
il vino quello della mente ...
Leggi tutto: Il vino nel cuore di poeti, narratori, pensatori, artisti
ASPETTO - Colore del vino, legato particolarmente alla limpidezza e all’intensità.
CAPSULA - Elemento di metallo o plastica a forma di calotta adoperato per la chiusura delle bottiglie o per ricoprirne il collo dopo la tappatura.
FRIZZANTE - Vino che contiene anidride carbonica.
Fondamentale per la classificazione dei vini è il "disciplinare di produzione", che definisce le categorie Igt, Doc e Docg. Nel corso degli ultimi decenni la normativa ha fissato i vincoli qualitativi cui ci occorre attenersi nella produzione di un vino. Sono parametri che indicano la zona di produzione, i vitigni, la resa ... - LEGGI TUTTO