«O anche solo lascia un bacio nella coppa, e non chiederò vino».
(Ben Jonson, drammaturgo inglese, 1572-1637)
BIBBIA - CANTICO DEI CANTICI «SVINATURA»
Vòltati, vòltati, Sulammita, / vòltati, vòltati: vogliamo vederti! / Che cosa volete vedere nella Sulammita / durante una danza a duplice coro? / Come sono belli i tuoi nei sandali, / o figlia di nobile! / Le curve dei tuoi fianchi / sono come monili, / lavoro di mano d'artista. / Il tuo ombelico ... - LEGGI TUTTO
e sentiero di sassi
e gioco nei canneti,
e conosci la vigna
che di notte tace.
Tu non dici parole.
C'è una terra che tace
e non è terra tua.
C'è un silenzio che dura
sulle piante e sui colli.
Ci son acque e campagne.
Sei un chiuso silenzio
che non cede, sei labbra
e occhi bui. Sei la vigna.
È una terra che attende ...
Figlia di una delle più illustri dinastie artigiane d'Europa - quella dei fonditori di campane con sede millenaria in Agnone del Molise - Gioconda Marinelli è una scrittrice di lungo corso e ha scritto su o con illustri personaggi, come Dacia Maraini, Michele Prisco, Maria Orsini Natale. Nel volume "Nel nome del vino" (edizioni Homo Scrivens) trova come suo partner letterario Antonio Valerio, architetto per studi e viticoltore per passione. Quindi, una narratrice, Gioconda Marinelli, e un viticoltore, Antonio Valerio, si incontrano per celebrare la freschezza e la suggestione di un calice di vino. Nasce così una storia, dove vini e leggende si intrecciano con saggezza e poesia, come una fiaba, che scorre tra realtà e fantasia. Raccontano della comune terra natìa, il Molise, una regione piccola ma traboccante ...
Leggi tutto: «Nel nome del vino» da una terra di arte e tradizioni
Campagna veneta, colline del Prosecco sono lo scenario del film Finché c’è prosecco c’è speranza. Una serie di omicidi e, unico indiziato, un morto: il conte Desiderio Ancillotto, grande vignaiolo che pare essersi tolto la vita inscenando un improvviso e teatrale suicidio. Un caso apparentemente impossibile per il neo-ispettore Stucky, metà persiano e metà veneziano: appena promosso, impacciato ma pieno di talento, per risolvere il caso deve fare i conti con le proprie paure e un passato ingombrante. Sullo sfondo, tra i filari, una battaglia per la difesa del ...
Leggi tutto: «Finché c’è prosecco...», giallo tra le colline venete
CHAMPAGNE
testo e musica di Peppino di Capri - CLICCA sull'immagine per ascoltare il brano
Champagne, per brindare a un incontro
con te che già eri di un altro.
Ricordi? C’era stato un invito:
stasera si va tutti a casa mia.
Così cominciava la festa
e già ti girava la testa.
Fra i classici del cinema legati al mondo del vino c’è anche un bel thriller, Holy Money, prodotto in lingua originale inglese e poi proposto in italiano, con la regia di Maxime Alexandre. Holy Money è un film ambientato fra Italia e Inghilterra e nel nostro Paese le scene si svolgono fra Umbria e Lazio. Lo sfondo è il mondo della viticoltura italiana e italiano è il ristorante che Antonio gestisce a Londra. La storia si complica quando il protagonista riceve in eredità un vigneto a Sant’Angelo in Umbria da un amico ...
Leggi tutto: Cinema e vino: «Holy Money» fra intrighi e sentimenti
Ricco e variegato è il panorama artistico del Novecento legato al vino. Tante voci, tanti soggetti, una miriade di opere d’arte, non sempre esaltanti, talora del tutto discutibili. Gli ultimi decenni hanno anche registrato un pullulare di eventi e numerose etichette realizzate da artisti per le più diverse case vinicole. Agli inizi del secolo il Futurismo, che esaltava tutte le attività umane, si occupò anche di gastronomia e di vino. Il vino divenne una metafora di aeroplani e motori per il movimento definito da Filippo Tommaso Marinetti (1876-1940): «Se il vino è bevanda di antichissime tradizioni - sosteneva - è ...
Leggi tutto: Vino e arte: il Novecento dai Futuristi a Van Hove
Il 21 marzo, primo giorno di primavera, è la Giornata Mondiale della Poesia. Il World Poetry Day, di anno in anno sempre più coinvolgente, è nato nel 1999 per iniziativa dell’Unesco, l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’educazione, la scienza e la cultura. Lo scopo è quello di promuovere la lettura, la scrittura, l’editoria e l’insegnamento della poesia in tutto il mondo.
Il legame con la primavera rievoca il ritorno della luce e la rinascita dopo il lungo esilio invernale, rievoca storie che si perdono nel tempo, come il mitologico ritorno ...
Leggi tutto: Il primo giorno di primavera è la Giornata della Poesia
Il 21 marzo si celebrava tradizionalmente la festa di san Benedetto legata con un antico proverbio all'arrivo della primavera: «San Benedetto, la rondine sotto il tetto». Il santo, la cui festa secondo il nuovo calendario romano si celebra l'11 luglio, è stato dichiarato patrono del'Europa con altre grandi figure della cultura e della cristianità continentale.
Nata sulle strade dei pellegrinaggi medioevali, l’Europa ha profonde radici cristiane e valori fortemente legati a una lunga tradizione di civiltà. Sulle macerie del mondo greco-romano si è affermata una cultura religiosa, variegata e a volte conflittuale, che per sentieri non sempre lineari ha portato al progresso nelle arti, nelle scienze, nella democrazia. Il legame tra l’Europa che nasce, dopo il crollo dell’Impero romano, e l’Europa dei nostri giorni ha figure ...
Leggi tutto: “Uniti nella diversità”, i santi patroni dell’Europa
ASPETTO - Colore del vino, legato particolarmente alla limpidezza e all’intensità.
CAPSULA - Elemento di metallo o plastica a forma di calotta adoperato per la chiusura delle bottiglie o per ricoprirne il collo dopo la tappatura.
FRIZZANTE - Vino che contiene anidride carbonica.
Fondamentale per la classificazione dei vini è il "disciplinare di produzione", che definisce le categorie Igt, Doc e Docg. Nel corso degli ultimi decenni la normativa ha fissato i vincoli qualitativi cui ci occorre attenersi nella produzione di un vino. Sono parametri che indicano la zona di produzione, i vitigni, la resa ... - LEGGI TUTTO