«O anche solo lascia un bacio nella coppa, e non chiederò vino».
(Ben Jonson, drammaturgo inglese, 1572-1637)
BIBBIA - CANTICO DEI CANTICI «SVINATURA»
Vòltati, vòltati, Sulammita, / vòltati, vòltati: vogliamo vederti! / Che cosa volete vedere nella Sulammita / durante una danza a duplice coro? / Come sono belli i tuoi nei sandali, / o figlia di nobile! / Le curve dei tuoi fianchi / sono come monili, / lavoro di mano d'artista. / Il tuo ombelico ... - LEGGI TUTTO
«Mai prima di allora il vino era entrato in quella casa. E ora eccolo qui, nel bicchiere che andava dalla signora Mitwisser, e in quello che veniva posato davanti al piatto del professor Mitwisser, e nel mio. Non lo avevo mai assaggiato, il vino, e nulla sapevo della sua squisitezza, se ne aveva; ma quando Mitwisser si portò il bicchiere prima alle narici e poi alle labbra con una svagata, quasi sognante concentrazione, fu come se un vento familiare passasse sopra la sua testa, o persino attraverso la sua persona: un vento che veniva da molto lontano, dal passato, da prima che lo buttassero fuori, fuori da quell’Europa che ero giunta a considerare come una densa massa vulcanica nascosta sotto un velo nero che si stava disintegrando. Non sapevo niente dell’Europa, non sapevo niente del vino; credevo oscuramente che fosse in qualche modo nobile, “aristocratico”, l’elisir di …
Leggi tutto: Il vino nella letteratura: «Eredi di un mondo lucente»
Il 19 marzo è la Festa del papà. Ogni anno i papà sono festeggiati in tutto il mondo, ma la data cambia nei vari Paesi. In Italia, e in altre comunità prevalentemente cattoliche come la Spagna e il Portogallo, la ricorrenza è fissata al 19 marzo ed è legata a San Giuseppe, custode di Gesù e suo “papà adottivo”. In molti stati la festa si celebra la terza domenica di giugno, come negli Stati Uniti dove il Father’s Day
è ufficiale dal 1966, ma lo si celebrava già dal 1910, quando lo propose Sonora Smart Dodd che, dopo ...
Leggi tutto: Festa del papà, una carezza per un legame unico
Il vino e l’arte hanno raccontato la vita dell’uomo fin da tempi antichissimi. Il vino è stato il tema centrale della convivialità, dell’eros, dell’allegoria d’amore, illustrato frequentemente presso molte culture. Incisioni, dipinti, bassorilievi, sculture hanno sempre raffigurato la vite e il vino, affidando al tempo scene di fatiche ed emozioni quotidiane. Il vino coinvolge le diverse facoltà sensoriali, dalla mano che prende il bicchiere alla vista, dall’olfatto al gusto. E l’arte ha rappresentato i più diversi ...
Leggi tutto: Le suggestioni del vino in innumerevoli opere d’arte
Pesce, bottiglia di vino e coltello su tavolo è una significativa opera di Luigi Filippo Tiburtelli, in arte Filippo de Pisis, uno dei più rilevanti pittori degli inizi del Novecento. Il quadro, con il mare sullo sfondo, è un olio su tela, di dimensioni 53x63 centimetri, e appartiene a una collezione privata. Lo si può tuttavia ammirare perché spesso è proposto in esposizioni pubbliche, come la mostra L’arte del mangiare a Brescia. Al vino Filippo de Pisis ha dedicato anche un’altra ...
Leggi tutto: Filippo de Pisis: «Pesce, bottiglia di vino e coltello»
Il piacere e il fascino del vino vanno coniugati con un’attenta valutazione dei rischi. Come tutte le cose, cattiva qualità ed eccessi possono nuocere alle salute e alla comunità. Alcol e sicurezza sul lavoro sono l’oggetto della legge 125/2001, in particolare dell’articolo 15. L'oggetto della legge non è tanto il contrasto all'assunzione di alcol fine a se stesso, ma il trattamento dell'alcoldipedenza, che può avvenire anche, ma non solo, contrastando l'assunzione dell'alcol nei casi che hanno un impatto sociale più grave.
Le Disposizioni per la sicurezza sul lavoro prevedono: «Nelle attività lavorative che comportano un elevato rischio di infortuni sul lavoro ovvero per la sicurezza, l’incolumità o la salute dei terzi… è fatto divieto di assunzione e di somministrazione di bevande ...
Leggi tutto: Disco rosso all’alcol per la sicurezza sul lavoro
Leggi tutto: Giornata dell'Unità nazionale, dell'inno e della bandiera
Il 17 marzo si celebra l'anniversario dell'Unità d'Italia, avvenuta nel 1861. Il nostro paese ha una lunga storia e le sue radici affondano nell'antichità.
Italia: un nome dalle radici antichissime, che sfociano nel mito e nella leggenda fra tori e tramonti infuocati. Numerose sono le ricerche e le interpretazioni degli studiosi di ogni epoca e molte le origini di un nome che si è affermato definitivamente già prima di Cristo, alla fine della Repubblica Romana. Ricchissima la letteratura in proposito, vediamo solo qualche cenno. Conquistati da Roma, nell’88 a.C. gli Italici ottengono la cittadinanza romana, ma in quegli anni ...
Leggi tutto: «Italia»: un nome nel mito fra tori e infuocati tramonti
Campeggia una bottiglia di vino sul tavolo de I giocatori di carte di Paul Cézanne (1839-1906), che si può ammirare al Museo d’Orsay di Parigi. Ed è il vino a rendere meno amara la partenza per il servizio militare durante l’Impero Francese nel dipinto I coscritti di Louis-Leopold Boilly (1761-1845) del Museo Carnavalet di Parigi. Il vino è presente anche in Colazione nello studio di Edouard Manet (1832-1883). Atmosfere francesi anche nel dipinto di José Frappa (1854-1904) della collezione Moet e Chandon, che presenta Dom Pérignon, monaco dell’abazia benedettina di Hautvilliers, che con ...
Leggi tutto: Il vino nell'arte: l’Ottocento tra Inganni e Cézanne
ASPETTO - Colore del vino, legato particolarmente alla limpidezza e all’intensità.
CAPSULA - Elemento di metallo o plastica a forma di calotta adoperato per la chiusura delle bottiglie o per ricoprirne il collo dopo la tappatura.
FRIZZANTE - Vino che contiene anidride carbonica.
Fondamentale per la classificazione dei vini è il "disciplinare di produzione", che definisce le categorie Igt, Doc e Docg. Nel corso degli ultimi decenni la normativa ha fissato i vincoli qualitativi cui ci occorre attenersi nella produzione di un vino. Sono parametri che indicano la zona di produzione, i vitigni, la resa ... - LEGGI TUTTO