«O anche solo lascia un bacio nella coppa, e non chiederò vino».
(Ben Jonson, drammaturgo inglese, 1572-1637)
BIBBIA - CANTICO DEI CANTICI «SVINATURA»
Vòltati, vòltati, Sulammita, / vòltati, vòltati: vogliamo vederti! / Che cosa volete vedere nella Sulammita / durante una danza a duplice coro? / Come sono belli i tuoi nei sandali, / o figlia di nobile! / Le curve dei tuoi fianchi / sono come monili, / lavoro di mano d'artista. / Il tuo ombelico ... - LEGGI TUTTO
Tu questo vino
io un colibrì
tuffato
nel tuo cuore.
RIESLING
Avrei voluto che il tuo riso
spezzasse il vetro del bicchiere ...
Leggi tutto: Ondulati fruscii di libertà tra Riesling, Merlot, Clopitt
Musica e vino sono presenti anche nella produzione artistica di Ennio Moricone, uno dei più grandi compositori di brani per il cinema, che ha ottenuto numerosi premi e l'Oscar alla carriera e ci ha lasciati a 91 anni. Il vino e l’uva è uno dei brani dell’album Stanno tutti bene composto per il film di Giuseppe Tornatore, ma tante sono le note abbinate alla tavola e al vino nelle colonne sonore del compositore che testimonia il valore dell’arte e della creatività italiana. Le musiche di Moricone hanno accompagnato non solo ...
Leggi tutto: Musica e vino nella lunga carriera di Ennio Moricone
AGAZIA detto Lo Scolastico (Myrina-Costantinopoli, 536 circa – 582)
NOI TESSEVAMO Svinatura
Noi tessevamo, calcando di bacchici frutti un acervo,
d'un baccheggiante ritmo la cadenza.
Inesauribile mosto colava; nuotavano coppe
come barchette sopra flutti dolci;
estemporaneo liquore traendo, ciascuno beveva,
se annaffiarlo con tiepide linfe.
Lei si chino' sul tino, la bella Rodante, a quell'onda ...
GABRIELE D’ANNUNZIO (Pescara, 1863-1938)
E il grappolo più grande
colsi avidamente,
che pesava d'ambrosia
come la mammella
ineffabile d'una dea
data all'adolescente
per gioire e morir quivi.
Gli acini eran vivi
d'inesausto calore
alle mie dita di gelo.
Sentii ne' precordii l'odore
del pampino lacerato
come d'un velo
arcano che si fendesse.
O Vita, quel parvemi il primo...
Leggi tutto: Il vino nella poesia: suggestivi echi del Novecento
La cultura del vino è arrivata nelle sale cinematografiche con VinoDentro, un film di Vicentini Orgnani con Vincenzo Amato, Pietro Sermonti e Daniela Virgilio, con la partecipazione di Giovanna Mezzogiorno e con Lambert Wilson. Il mito di Faust incontra il mondo del vino ed è Vinodentro. Ispirato al romanzo omonimo di Fabio Marcotto, il film diretto da Ferdinando Vicentini Orgnani è una commedia noir dal sapore faustiano. La storia racconta di Giovanni Cuttin, astemio e semplice impiegato di banca che diventerà il più importante e stimato wine-writer italiano e caporedattore di Bibenda, il mensile più prestigioso del settore. Per il protagonista tutto inizia con il primo sorso di vino della sua vita, con l’assaggio ...
Leggi tutto: «VinoDentro» tra il mito di Faust e il mondo del vino
La passione per il vino, come realtà agricola intrisa di arte e di cultura, ha avuto nella storia illustri protagonisti. Oggi molti produttori di vini eccellenti coniugano la realtà imprenditoriale con il fascino dell’arte e ci sono aziende e cantine divenute veri e propri musei che custodiscono tele e sculture non meno preziose dei vini.
La famiglia Frescobaldi ha una lunga storia intrecciata con l’arte e uno sguardo al passato riporta a maestri indiscussi come ...
Leggi tutto: Arte contemporanea e vino, fra vigne e cantine-musei
Te ne intendi di vino? Non puoi allora dire solo: “Barbera”. Perché? Lo spiega lo scrittore Mario Soldati in Vino al vino, un classico della letteratura enologica.
«In un vino, “il nome” come la grandissima maggioranza degli italiani lo intendono e lo conoscono, e cioè il semplice nome di una parola sola (per esempio, Barbera) o tutt’al più di due (Barbera di Piemonte), il semplice nome conta molto poco o quasi niente: vale, tutt’al più, come una segnalazione iniziale, come un avvertimento generico e grossolano. Badate: questo vino è dolce, è secco, è rosso, è bianco, è spumante, non lo è. Ecco cosa dice, in Italia, il nome di un vino: niente di più. Un vero nome di vino ...
Leggi tutto: La lettura della settimana: «Non basta dire Barbera»
Civiltà del vino sul lago di Como. Origini, esperienze e prospettive è il volume di Leo Miglio, edito da Cinquesensi, che racconta le alterne fortune della viticoltura di uno fra i laghi più belli del mondo e che si propone come nuovo punto di avvio per credere nei valori dei vitigni di un territorio che dovrà essere rilanciato verso una nuova attenzione e credibilità.
Ben documentato e ricco di aneddoti e fotografie, il testo si sofferma sulle bacche autoctone del lago, oggi oggetto di una nuova attenzione da parte di alcuni produttori coraggiosi e tecnicamente preparatissimi determinati nel far salire i valori di ...
Leggi tutto: Civiltà e prospettive del vino sul lago di Como
ASPETTO - Colore del vino, legato particolarmente alla limpidezza e all’intensità.
CAPSULA - Elemento di metallo o plastica a forma di calotta adoperato per la chiusura delle bottiglie o per ricoprirne il collo dopo la tappatura.
FRIZZANTE - Vino che contiene anidride carbonica.
Fondamentale per la classificazione dei vini è il "disciplinare di produzione", che definisce le categorie Igt, Doc e Docg. Nel corso degli ultimi decenni la normativa ha fissato i vincoli qualitativi cui ci occorre attenersi nella produzione di un vino. Sono parametri che indicano la zona di produzione, i vitigni, la resa ... - LEGGI TUTTO