Vino, voci dalla cultura

«Com’è vero che nel vino c’è la verità ti dirò tutto, senza segreti».
(William Shakespeare, drammaturgo inglese, 1564-1623)

Le categorie dei vini

Fondamentale per la classificazione dei vini è il "disciplinare di produzione", che definisce le categorie Igt, Doc e Docg. Nel corso degli ultimi decenni la normativa ha fissato i vincoli qualitativi cui ci occorre attenersi nella produzione di un vino. Sono parametri che indicano la zona di produzione, i vitigni, la resa ... - LEGGI TUTTO

Brevi annunci gratuiti



 

 

PRIMO PIANO

  • Il mondo del vino in primo piano fra attualità, storia e respiro internazionale

EVENTI

  • Eventi in programma per le prossime settimane

IN VETRINA

  • Collegamenti con i grandi appuntamenti dei prossimi mesi

L'ARTE DEL VINO

  • Il vino, una storia che si perde nel tempo
  • Tecniche diverse per la vinificazione
  • Spumante e champagne, storia e bollicine
  • La delicata fase dell'imbottigliamento
  • Un ambiente idoneo per la conservazione
  • Tutti i vini Doc e Docg, regione per regione

DALLA VITE ALLA TAVOLA

  • Dalla vite al calice in tavola
  • Servire il vino: un rito molto speciale
  • Tra uno sguardo, l'aroma e il gusto
  • Una sciabola per stappare una bottiglia
  • Gesti lievi e candela per la decantazione

IL VINO NELL'ARTE

  • Arte e vino nelle antiche civiltà
  • Il Medioevo nel segno della sacralità
  • Dallo splendido Rinascimento al Settecento
  • L'Ottocento tra Inganni, Manet e Cézanne
  • Il Novecento dai Futuristi a Van Hove

IL VINO NELLA POESIA

  • Il canto degli antichi Greci
  • Il sogno concreto dei Latini
  • Il volto lieto del Medioevo
  • Nuove voci nell'Età Moderna
  • Echi suggestivi nel Novecento italiano
  • Canti dal mondo da Yeats a Neruda
  • Il vino nei testi religiosi
  • Compagno quotidiano con i poeti dialettali

IL VINO NELLA MUSICA

  • Più gusto con la Sinfonia 41 di Mozart
  • Arie celebri da Versi a Mascagni
  • Sogni e malinconie nelle canzoni di oggi
  • Ironia e buon umore nei canti popolari
  • Cantanti vignaioli, da Ron a Dalla e Sting

IL VINO NEL CINEMA

STORIA E TRADIZIONI

  • Vin brulé, compagno di fredde serate
  • San Martino, il mosto diventa vino
  • Un bicchiere di vino per Santa Lucia

SCHEDE VINO NELL’ARTE

  • GERARD TERBROCH, Donna che beve
  • CHRISTOPF AMBERGER, Ritratto di Matthäus Schwarz
  • PAUL CEZANNE, I giocatori di carte
  • GIACOMO CERUTI Il Pitocchetto, Gli spillatori di vino
  • FILIPPO DE PISIS, Pesce, bottiglia di vino e coltello

RUBRICHE

  • «Vino Arte Poesia» news
  • Orizzonti senza frontiere
  • Innovazioni legislative
  • Libri e vino, tecnica e arte
  • Aforismi di ogni epoca
  • Piccolo dizionario del vino

AZIENDE IN VETRINA

BANNER COLLEGATI A SITI

ANNUNCI GRATUITI: TURISMO

ANNUNCI GRATUITI: MERCATINO

Le parole del vino

CAPPELLO – Il cappello è la parte solida del mosto composta dalle vinacce portate in superficie all’inizio della fermentazione quando i gas prodotti avviano un processo tumultuoso e si sente gorgogliare il mosto. Per i vini rossi si parla fermentazione a cappello galleggiante e a cappello sommerso.

IMMATURO - Vino molto giovane, che non ha ancora ben definiti i propri caratteri organolettici.

PUNGENTE - Vino con aroma deciso e forte perché ricco di acidità.

«Donna che beve»

«Donna che beve il vino» è uno dei dipinti più suggestivi di Gerard Ter Borch, il pittore secentesco olandese che subì profondamente l’influenza di Rembrandt, di Van Dyck e dei pittori italiani. Ter Borch (Zwolle 1617 – Deventer 1681) fu un raffinato ritrattista e illustrò soprattutto la vita intima della borghesia ... - LEGGI TUTTO

Aziende in vetrina

1 euro per andare avanti