Fra le tradizioni legate al vino e alla cultura contadina una delle più importanti è certamente la festa di San Martino, che si celebra l'11 novembre. «A San Martino ogni mosto diventa vino» è il proverbio che accompagna la degustazione del vino novello proprio in questa circostanza. San Martino è legato anche alla Festa del Ringraziamento al termine delle stagione agricola e nel passato l’11 novembre era la data consueta per i traslochi e il rinnovo dei contratti di affitto dei fondi rustici, dei pascoli e dei boschi. In molte località la festa di San Martino è caratterizzata da sagre, fiere, mostre d’arte ...
convegni sul vino, incontri conviviali, spettacoli di canti popolari, degustazioni abbinate a prodotti tipici, pranzi con i vignaioli, passeggiate tra i filari dei vigneti. Molte sono anche le “cantine aperte”, che offrono squisito novello e prodotti tipici della stagione. E “andar per cantine” è per tanti un modo piacevole per trascorrere le giornate, in un’atmosfera che riscalda anche il cuore come la tradizionale tregua del freddo per dare vita all’Estate di San Martino.
San Martino e il vino sono stati cantati in molti componimenti poetici, come la ben nota lirica di Giosuè Carducci La nebbia a gl’irti colli. Ma anche Pablo Neruda, Gabriele D’Annunzio e, nell’antichità, Virgilio e Orazio hanno parlato di questo periodo legato al vino. San Martino e il vino sono protagonisti anche di molti proverbi e canti popolari. Innumerevoli anche i detti legati al vino e tante le raffigurazioni artistiche, come l’affresco con San Martino di Simone Martini, la raffigurazione sulla facciata del Duomo di Lucca, L’investitura di San Martino nella Basilica Inferiore di San Francesco ad Assisi, San Martino e il mendicante di El Greco.
La storia di San Martino affonda le radici in tempi lontani, fra storia e leggenda. Nasce a Sabaria Sicca in Pannonia, l’attuale Ungheria, nel 316 o nel 317. Figlio di un ufficiale romano, passa l’infanzia ed è educato a Pavia e a 15 anni si arruola nella guardia imperiale; successivamente viene inviato in Gallia, poi lascia l’esercito e si batte contro l’eresia ariana; vive per alcuni anni come eremita, diventa vescovo di Tours, fonda uno dei primi monasteri dell’Occidente e muore nel 397.
Da ragazzino ha contatti con i cristiani e, senza che i genitori lo sappiano, frequenta le riunioni dei fedeli e diventa catecumeno. Giovane umile e generoso, la sua vita è legata ad alcune radicate leggende, come quella di tenere puliti i calzari di un suo attendente perché lo considera fratello e quella di donare metà del suo mantello a un medicante vecchio tremante per il freddo gelido. Al gesto del generoso cavaliere segue immediatamente un cambiamento atmosferico e torna un tiepido clima, che si ripete quasi ogni anno, ed è l’Estate di San Martino. Si narra ancora che, la notte dopo il dono del mantello, Martino ha un sogno in cui comprende che il povero era Gesù stesso. Un altra leggenda è legata alle oche, che fanno scoprire il nascondiglio di Martino che non vuole diventare vescovo: perciò in diversi Paesi europei e in Alto Adige c’è la tradizione di mangiare l’oca a San Martino. Diffusa è anche la processione delle lanterne e la tradizione di tenere accesa la lanterna fino a Natale. Non mancano neanche dolci ispirati alla ricorrenza, come il San Martino in pasta frolla a Venezia. (Felice d'Adamo)
© RIPRODUZIONE RISERVATA
SAN MARTINO
di Giosuè Carducci
La nebbia a gl'irti colli
piovigginando sale,
e sotto il maestrale
urla e biancheggia il mar;
ma per le vie del borgo
dal ribollir de' tini
va l'aspro odor de i vini
l'anime a rallegrar.
Gira su' ceppi accesi
lo spiedo scoppiettando:
sta il cacciator fischiando
sull'uscio a rimirar
tra le rossastre nubi
stormi d'uccelli neri,
com'esuli pensieri,
nel vespero migrar.