Vino, voci dalla cultura

«Com’è vero che nel vino c’è la verità ti dirò tutto, senza segreti».
(William Shakespeare, drammaturgo inglese, 1564-1623)

Le categorie dei vini

Fondamentale per la classificazione dei vini è il "disciplinare di produzione", che definisce le categorie Igt, Doc e Docg. Nel corso degli ultimi decenni la normativa ha fissato i vincoli qualitativi cui ci occorre attenersi nella produzione di un vino. Sono parametri che indicano la zona di produzione, i vitigni, la resa ... - LEGGI TUTTO

Brevi annunci gratuiti



 

«Vino Arte Poesia» si estende in un orizzonte che va al di là della pura enologia per sfociare nei territori dell’arte e della poesia legate al vino. In questa pagina è possibile far conoscere il proprio mondo, la propria storia, gli interessi specifici e le particolarità della propria azienda o della propria arte per avere un’ampia visibilità.

Con un piccolo libero contributo all’autogestione di «Vino Arte Poesia», che si effettua direttamente sul sito nella sezione Donazione (in fondo a destra nella homepage), è possibile avere uno spazio con testo e immagini per almeno un mese nella sezione AZIENDE IN VETRINA.

Chi fosse interessato a presentare nella sezione Aziende in vetrina il proprio mondo imprenditoriale o artistico può inviare una mail a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

 

 

Strada del vino COLLI DEI LONGOBARDI

http://www.stradadelvinocollideilongobardi.it

Le parole del vino

CAPPELLO – Il cappello è la parte solida del mosto composta dalle vinacce portate in superficie all’inizio della fermentazione quando i gas prodotti avviano un processo tumultuoso e si sente gorgogliare il mosto. Per i vini rossi si parla fermentazione a cappello galleggiante e a cappello sommerso.

IMMATURO - Vino molto giovane, che non ha ancora ben definiti i propri caratteri organolettici.

PUNGENTE - Vino con aroma deciso e forte perché ricco di acidità.

«Donna che beve»

«Donna che beve il vino» è uno dei dipinti più suggestivi di Gerard Ter Borch, il pittore secentesco olandese che subì profondamente l’influenza di Rembrandt, di Van Dyck e dei pittori italiani. Ter Borch (Zwolle 1617 – Deventer 1681) fu un raffinato ritrattista e illustrò soprattutto la vita intima della borghesia ... - LEGGI TUTTO

Aziende in vetrina

1 euro per andare avanti