Vino, voci dalla cultura

«Com’è vero che nel vino c’è la verità ti dirò tutto, senza segreti».
(William Shakespeare, drammaturgo inglese, 1564-1623)

Le categorie dei vini

Fondamentale per la classificazione dei vini è il "disciplinare di produzione", che definisce le categorie Igt, Doc e Docg. Nel corso degli ultimi decenni la normativa ha fissato i vincoli qualitativi cui ci occorre attenersi nella produzione di un vino. Sono parametri che indicano la zona di produzione, i vitigni, la resa ... - LEGGI TUTTO

Brevi annunci gratuiti



 

Le origini della viticoltura e del vino si perdono nel tempo. E’ documentato che i primi maestri della produzione vitivinicola furono gli Egizi, i quali descrissero le varie fasi della lavorazione. Una pittura di una tomba tebana della XVII dinastia (1552-1306) rappresenta due contadini che raccolgono grappoli d’uva da un pergolato e testimonia che già nel secondo millennio avanti Cristo si utilizzava la coltivazione a pergola; altri quattro lavoratori pigiano l’uva in un grande tino e un altro raccoglie il mosto in anfore. Furono poi i Fenici e i Greci a diffondere la bevanda e le tecniche di produzione nei ...

Paesi europei. I Romani cominciarono a utilizzare botti di legno, sostituendo i vasi in terracotta usati in precedenza, e introdussero tecniche di imbottigliamento del vino. In molte raffigurazioni antiche sono rappresentati servi che filtrano il vino in appositi utensili.
Nella Bibbia il vino, già legato al concetto di corruzione con l’ubriacatura di Noè, assume una dimensione trascendente, che ha i suoi momenti più elevati nel miracolo delle Nozze di Cana e, soprattutto, nell’Ultima Cena. I pampini della mitologia greca diventano simboli eucaristici nelle prime raffigurazioni dell’arte cristiana. (Felice d'Adamo)

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Le parole del vino

CAPPELLO – Il cappello è la parte solida del mosto composta dalle vinacce portate in superficie all’inizio della fermentazione quando i gas prodotti avviano un processo tumultuoso e si sente gorgogliare il mosto. Per i vini rossi si parla fermentazione a cappello galleggiante e a cappello sommerso.

IMMATURO - Vino molto giovane, che non ha ancora ben definiti i propri caratteri organolettici.

PUNGENTE - Vino con aroma deciso e forte perché ricco di acidità.

«Donna che beve»

«Donna che beve il vino» è uno dei dipinti più suggestivi di Gerard Ter Borch, il pittore secentesco olandese che subì profondamente l’influenza di Rembrandt, di Van Dyck e dei pittori italiani. Ter Borch (Zwolle 1617 – Deventer 1681) fu un raffinato ritrattista e illustrò soprattutto la vita intima della borghesia ... - LEGGI TUTTO

Aziende in vetrina

1 euro per andare avanti