Vino, voci dalla cultura

«Com’è vero che nel vino c’è la verità ti dirò tutto, senza segreti».
(William Shakespeare, drammaturgo inglese, 1564-1623)

Le categorie dei vini

Fondamentale per la classificazione dei vini è il "disciplinare di produzione", che definisce le categorie Igt, Doc e Docg. Nel corso degli ultimi decenni la normativa ha fissato i vincoli qualitativi cui ci occorre attenersi nella produzione di un vino. Sono parametri che indicano la zona di produzione, i vitigni, la resa ... - LEGGI TUTTO

Brevi annunci gratuiti




Ci sono anche paesaggi toscani e sardi, in Mondovino, il film in concorso al 57esimo Festival di Cannes che parla dell’impatto della globalizzazione sulle regioni produttrici di vino. Con scenari dell’Argentina, della Francia e degli States scorrono immagini girate tra Firenze e Bolgheri, terra dei supertuscans molto apprezzati dalla critica internazionale, e paesaggi di Bosa in provincia di Oristano, dove si produce tradizionalmente in modeste quantità la Malvasia di Bosa.
La globalizzazione non risparmia nulla e nessuno, sfociando nel cinismo affaristico ...

e nell'appiattimento delle differenze e delle complessità locali. Le grandi aziende puntano a imporre uno stile internazionale comune sacrificando i caratteri delle produzioni locali, cariche di storia e di esperienze, lontane dalle produzioni studiate a tavolino come una Coca Cola o un’aranciata. E i giudizi di critici ed enologi di fama mondiale, come Robert Parker e Michel Rolland, portano a orientare le scelte di innumerevoli consumatori. Eccessivamente severi alcuni critici, come chi ha parlato di “un modesto documentario viene trasformato (dai francesi) in un evento. Chissà perché”.

Titolo originale: Mondovino
Anno: 2004
Regia: Jonathan Nossiter
Lingua originale
: francese
Ambientazioni: Argentina, Francia, Italia, Stati Uniti

Trailer su YouTube:
 http://www.youtube.com/watch?v=dHBPvgOO29M

Le parole del vino

CAPPELLO – Il cappello è la parte solida del mosto composta dalle vinacce portate in superficie all’inizio della fermentazione quando i gas prodotti avviano un processo tumultuoso e si sente gorgogliare il mosto. Per i vini rossi si parla fermentazione a cappello galleggiante e a cappello sommerso.

IMMATURO - Vino molto giovane, che non ha ancora ben definiti i propri caratteri organolettici.

PUNGENTE - Vino con aroma deciso e forte perché ricco di acidità.

«Donna che beve»

«Donna che beve il vino» è uno dei dipinti più suggestivi di Gerard Ter Borch, il pittore secentesco olandese che subì profondamente l’influenza di Rembrandt, di Van Dyck e dei pittori italiani. Ter Borch (Zwolle 1617 – Deventer 1681) fu un raffinato ritrattista e illustrò soprattutto la vita intima della borghesia ... - LEGGI TUTTO

Aziende in vetrina

1 euro per andare avanti