Vino, voci dalla cultura

«Sempre pronto a una nuova idea e a un antico vino».
(Bertold Brecht, drammaturgo tedesco, 1898-1956)

«La guerra del gusto»

Ci sono anche paesaggi toscani e sardi, in «Mondovino», il film in concorso al 57esimo Festival di Cannes che parla dell’impatto della globalizzazione sulle regioni produttrici di vino. Con scenari dell’Argentina, della Francia e degli States scorrono immagini girate tra Firenze e Bolgheri, terra dei “supertuscans” ... - LEGGI TUTTO

Brevi annunci gratuiti





C  A  M  P  A  N  I  A

 

EDUARDO DE FILIPPO (Napoli, 1900-1984)

DINT’ ‘A BUTTEGLIA
Dint' 'a butteglia
N'atu rito 'e vino
è rimasto...
Embè
Che fa m' 'o guardo?

M' 'otengo a mente
e dico:
"me l'astipo
e dimane m' 'o bevo?"
Dimane nun esiste.
E 'o juorno prima
...

Siccome se n'è gghiuto,
manco esiste.
Esiste sulamente
stu momento
'e chisto rito 'e vino int' 'a butteglia.
E che faccio,
m' 'opperdo?
Che ne parlammo a ffa!
Si m' 'o perdesse
Manc' 'a butteglia me perdunnarrìa.
E allora bevo....
E chistu surz' 'e vino
Vence 'a partita cu l'eternità!


GIUSEPPE RIVELLI
(Napoli, 1783-1860)

PORTAME, NINNO MIO, DE VINO DOCE
Portame, ninno mio, de vino doce
n’arciulo chino, ca lo cannarone
mme sento sicco e non po’ ascì la voce.
Primma de tutto anneva lo tremmone
inche diece becchiere d’acqua fresca;
mo che tuorne t’abbusche no testone.
Fatt’ajutà da Porzia o da Francesca,
inche cinco becchiere de gragnano,
e co ll’acqua annevata acconcia e mmesca.
Sollevà mme po Bacco chiano chiano

da lle sciamme che mm’ardeno lo pietto,
si pe mme fa sciacquà stenne la mano.
Tu mme siente, ammalora? j ccà t’aspetto;
portame chillo soleto becchiero,
ca nnante a te a no sciato me lo jetto.
Non fa ll’ommo saccente, e lo penziero
miette a chello che faje, fora besbiglio,
ca po volimmo pazzià da vero.
Siente, guaglione mio, che comm’a figlio
te tengo, mo abbesogna fare annore
a Bacco co lo canto; e te conziglio
a vvevere co ssinno ’nfì a che muore.


GABRIELE QUATTROMANI
(Napoli, 1802-1877)

A MECENATE, 3, VIII
(Traduzione in napoletano di un carme di Ovidio)
Ogge è ffesta, è lo capo de ll’anno,
e bbolimmo ncignà no peretto,
che s’ha fatto ncantina no lietto
da che Tullo era Cuònsolo ccà;

E scippata la pece a lo tappo
inchie a cciento le llampe, e po anchiute
vive, e ddì «a ll’ammico nzalute
che la sciorta volette sarvà».

E la cena ha dda fa schiarà juorno,
Mecenà, senza còllera o fele,
s’hanno a strùjere torce e ccannele,
nce volimmo stanotte sfrenà.


MARCO D’ARIENZO
(Napoli, 1811-1877)

MAGNAMMO, AMICE MIEIE, E PO VEVIMMO
Magnammo, amice mieie, e po vevimmo,
’nzi ch’arde lo lucigno a la cannela;
pocca st’ora de spasso ca tenimmo
scappa, comme pe mare fa na vela.

Nnce simmo mo, vedimmoncenne bene!
Lo presente è no sciuscio e non se vede!
Lo passato è passato e cchiù no vene…
e a lo dimane chi nce mette pede?



LUIGI CHIURAZZI
(Napoli, 1831-1926)

BRINNESE
So ghiornate tutte cheste
de gran gioja e d’allegria:
mille e cchiù de cheste feste
dongo a chesta compagnia.
Co salute e co denare,
accossì pozzate stare.
Mantenere chesta vita
sempe fresca e divertita,
fare sempe campagnelle,
co le nenne fresche e belle,
sempe vuje pozzate fa;
nfì a la morta chesto ccà.


ROCCO GALDIERI
(Napoli, 1874-1923)


A TTAVULA
... Vevimmo; ma vevimmo mmesurato...
Uno bicchiere... o duie...
Si no, pe’ scanzà a nnuie,
dicimmo… ch’era ’o vino mmisturato...
E ’o canteniere nun ce stima cchiù!
. . . . . . .
... E si uno fa caré ’ncopp’ ’o mesale
quacche bicchiere ’e vino,
chillo che sta vicino,
a uocchie a uocchie, nce spannesse ’o ssale…
Ca si no ’a macchia... nun se leva cchiù!

 

 
ERNESTO MUROLO (Napoli, 1876-1939)

‘O BRINNESE
Cumpagne e care amice! Permettete
c’ a stu bello signore,
ca nce ha fatto l’onore
’e ce mmità ccà ncoppa
a bevere e a mangià,
io gli rivolgio nella sua presenza,
come attestato di ricanoscenza,
quatto parole p’ ’o ringrazià!

Grazie, grazie, signo’!... Grazie! Vv’ ’o dico
a nomme ’e tutte chiste sfurtunate,
ca se so’ saziate,
e ca p’ ’a primma vota,
senza stennere ’a mano,
mmiez’a ll’aria addurosa ’e stu ciardino
hanno pruvato ’o broro, ’a carne, ’o vino!...
Ccellenza! E cumpatite sti pparole,
ca so’ napulitane
e nun so’ ttaliane
comme ve mmeretate!
Io nun aggio potuto sturià!
Nun me pozzo applicà!...
Guardate!… io nun ce veco! ’A che so’ nnato
io nun beco a nisciuno!...
So’ cecato, guardate... So’ cecato!...
Ccellenza, e che piatà!...
’A voce lle mancaie. Chiagneva... ’A mano
ca teneva ’o bicchiere
s’acalaie chiano chiano
e ’o pusaie ncopp’ ’a tavula. Isso stesso,
comme si ’o vino ’o fosse risturbato,
se chiaie lentamente int’ ’e ddenocchie,
e, cadenno assettato e abbandunato,
fissaie dint’ ’o bbacante ’o gghianco ’e ll’uocchie...


LIBERO BOVIO
(Napoli, 1883-1942)

BRINNESO
Brinneso alla salute
dell’amirosa mia ca s’è sposata!
’E cummarelle meie, ca ’nce so’ ghiute
diceno ca pareva una popata...
Ed indi poi noi li facciamo un brinneso
alla per noi difunda donna amata.

Vino vinello,
se per la donna il mascolo è un trastullo,
io ho stato l’allirchino e il purginello...
Ma rido e abballo,
e me ne frocoleio della mia bella,
ché a queste scemità nci ho fatto il callo!...

Col càlicio levato
me conto tutt’ ’e llacreme chiagnute
per te, dorge ed indegno oggetto amato,
ca t’ê pigliato giuventù e ssalute...
Vevite, amice: chisto è vino ’e Proceta...
’n’atu bicchiere, e nce ne simmo jute...

Vino sincero,
ho detto al cuoro, al povero mio cuoro:
Chiagne pe’ cunto tuio, ca j’ mo sto allero...
Pecché, a chest’ora,
mentre tu fai l’Otello, e ti disperi,
forse la signorina... è già... signora...

Mo ca sto frasturnato
nun me lassate sulo miez’ ’a via...
V’aggio fatto spassà… mi ho dispendiato...
mo purtateme a’ casa ’e mamma mia.
E alla mia vecchia, vuie l’avita dicere:
«Questa crapa è tuo figlio». – E accussì sia!...

Vinello puro,
mentre gli sposi stanno cuoro a cuoro,
che scherzo a presentarse dint’ ’o scuro!...
Alla «signora»
io le direbbe: Nun avé paura...
«Io sono un morto che cammina ancora».

Voglio anch’io, in conclusione, brindare agli amici affinché possano afferrare quest’attimo fuggente e godere della vita e dei suoi piaceri, primi fra tutti vino russo a zzeffunno / vase ’e femmene belle.

 

BRINNESE
Ddoie cose, ’ncopp’ ’o munno,
fanno avutà ’e ccervelle:
vino russo a zzeffunno,
vase ’e femmene belle.

’O vino te ’mpupazza,
ma arape tutt’ ’e pporte.
Nu fiasco ’e sta bbubbazza
acconcia ’e ccose storte.

Te fa cantà cu ’a voce
chi tene ’o male ’e mole,
te fa cchiù rrosse e ddoce
’e vvocche d’ ’e ffigliole.

E ogne vaso sana
meglio ’e na mmedicina;
vase ’e bellambriana
ca sanno ’e falanghina.

Chesta è ’a ricetta e ’a ddosa
ca fa campà cient’anne:
ll’anema s’arreposa
scurdannose ’e malanne.

E si chesto ce resta,
amice mieie, curaggio,
stateve sempe ’nfesta
ch’ ’a vita è nu passaggio.

Acqua passata è aiere,
e ll’ogge stà ’mpartenza.
Aizate sti bicchiere:
dimane Ddio ce penza!

Cu bbona salute.



L  A  Z  I  O


GIOACHINO BELLI
(Roma, 1791-1863)

ER VINO DE PADRON MARCELLO
Bono! sangue de bbio! bbravo Marcello,
Che oggi nun me dài sugo d'agresta!
Cqua, cqua, 'n'antra fujjetta ugual' a cquesta,
E abbada a nun sbajjatte er caratello.

Oh cquésto se pò ddí vvino de festa!
Gajjarduccio, abboccato, tonnarello ..
Ah! tt'arimette er core in ner cervello,
E tt'arillegra senza datte in testa.

Com' è lliggero poi! com' incanala!
Questo arifiata un morto in zepportura,
E tte je fa arimove er cressceccala!

Propio è una manna, è un ettore addrittura!
E ssimmai pe ddisgrazzia uno s'ammala
Co sto vino che cqui ggnente paura.


INNO AL VINO

Er vino è sempre vino, Lutucarda:
indove vòi trovà più mejo cosa?
Ma guarda qui si che colore!, guarda!
Nun pare un’ambra? Senza un fir de posa!
Questo t’aridà forza, t’ariscarda,
te fa vieni la voja d’èsse sposa:
e va, si magni ‘na quaja-lommarda,
un goccetto e arifai bocc’odorosa.
E bono asciutto, dorce, tonnarello,
solo e cor pane in zuppa, e. si è sincero,
te se confà a lo stommico e ar ciarvello.
È bono bianco, è bono rosso e nero;
de Genzano, d’Orvieto e Viganello:
ma l’este-este è un paradiso vero!

LI VINI D’UNA VORTA
A’ tempi ch’ero regazzotto, allora
Erano l’anni de ruzzà cor vino!
Chè se fasceva er cottimo, ar Grottino,
De beve a sette e a sei quadrini l’ora.
E m’aricorderò sempr’a Marino,
Indove tutti l’anni annamio fora
D’Ottobre a villeggià Co’ la signora
E ce stamio inzinent’a Sanmartino.
Lì nun c’ereno vini misturati
Co’ ciammelle de sorfo, e quadrinacci,
E munizzione, e tant’altri peccati...
Bevevio un quartarolo, e dicevio: esci:
e er vino esciva: e voi, bon pro’ ve facci, ‘na pisciata,
e sinceri come pesci.

E’ BONO ASCIUTTO

... E' bono asciutto, dorce, tonnarello,
solo e cor pane in zuppa, e si e' sincero
te se confa' a lo stomico e ar cervello...


TRILUSSA
(Roma, 1871-1950)

LA STRADA MIA
La strada è lunga, ma er deppiù l'ho fatto:
so dov'arrivo e nun me pijo pena.
Ciò er core in pace e l'anima serena
der savio che s'ammaschera da matto.
Se me frulla un pensiero che me scoccia
me fermo a beve e chiedo aiuto ar vino:
poi me la canto e seguito er cammino
cor destino in saccoccia.

VINO BONO
Mentre bevo mezzo litro,
de Frascati abboccatello,
guardo er muro der tinello
co’ le macchie de salnitro.

Guardo e penso quant’è buffa
certe vorte la natura
che combina una figura
cor salnitro e co’ la muffa.

Scopro infatti in una macchia
una specie d’animale:
pare un’aquila reale
co’ la coda de cornacchia.

Là c’è un orso, qui c’è un gallo,
lupi, pecore, montoni,
e su un mucchio de cannoni
passa un diavolo a cavallo!

Ma ner fonno s’intravede
una donna ne la posa
de chi aspetta quarche cosa
da l’Amore e da la Fede…

Bevo er vino e guardo er muro
con un bon presentimento:
sarò sbronzo, ma me sento
più tranquillo e più sicuro.
(da Poesie scelte)


MARIO DELL’ARCO
(Roma, 1905-1966)

UNA FOJETTA, UN AMICO
Mijara de motori a fà cagnara
su sette colli.
C’è
su un colle fitto d’ormi un’osteria.
La marvasia m’aspetta
e avanti a la fojetta
dico la pena mia
a chi beve co me.

Trebbiano de Genzano
Trebbiano de Genzano.
Ar primo gotto ignotto
l’ormata: un artro gotto
e ignotto er lago:
un artro gotto e ignotto via Livia e l’Infiorata.
Arrivo ar fonno der bucale — e c’è
Genzano drento a me.


L  O  M  B  A  R  D  I  A

CARLO PORTA
(Milano, 1775-1821)

LA MIA POVERA NONNA LA GH’AVEVA
La mia povera nonna la gh'aveva
on vignoeu arent ai Pader Cappuscin;
el guardian ghe le benediseva:
i soeu fraa ghe beveven mezz el vin.

La nonna in del morì la me diseva:
Te lassi sto vignoeu, el mè Franzeschin;
s'el voeur bev el guardian
lassa ch'el beva:
usellin tira a casa el porscellin.

Quand ecco tutt a on tratt Napoleon
el dà ona soppressada
ai fratarij.
S'ciavo suo, sur vin, la protezion.

Credeva de fann pù nanch on boccaa:
inscambi mò hoo impienii tucc i vassij,
inscambi hoo bevuu anch quell che dava ai fraa.

Eppur in sti agn passaa
gh'avarev giugaa el coo che senza lor
no scusavem
né nun né nost Signor!


S  A  R  D  E  G  N  A

POMPEO CALVIA
(Sassari, 1857-1919)

LU VINU BONU
Cicita é andadda in zercha d’una canna
allegra e tonda com’ una campana,
chi ha vistu li banderi in dugna gianna
pa’ cant’ e longa tutta Turritana.
– La Banderedda soia é la più manna,
v’e ricramaddu - vinu - cu la lana,
lu vinu di la vigna di Piandanna,
chi acciappa li mariddi a la vaggiana.

"A inogghi istudianteddi e carrià,
"chi chistu vinu é lizzitu ed é solu!
"a inogghi, z’è la banca pa’ magnà,
"La castagna, cun l’ obi i lu cugnolu,
"e in foggu no s’ispendi sedinà,
"parchi lu foggu è in fondu di l’izzolu.

(Selezione di Vino Arte Poesia)

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Le parole del vino

FINE - Vino armonico nel gusto ed elegante nel profumo.

GOUDRON – Termine francese che significa catrame, indica il profumo caratteristico di grandi vini rossi invecchiati, come il Barolo.

RUVIDO - Vino giovane appena spillato, con sospensione di sostanze solide.

Il vino nel Medioevo

Il Medioevo è un’epoca di grande splendore per il vino e la viticoltura. Nei secoli in cui non si conoscono ancora il tè, il caffè e le bevande alcoliche diffuse dopo la scoperta dell’America, il vino è un elemento importante della nutrizione perché “rende grassi e floridi, allontana i mali fisici, dà gusto alla vita, aguzza i sensi e rende ... - LEGGI TUTTO

Aziende in vetrina

1 euro per andare avanti