Vino, voci dalla cultura

«Com’è vero che nel vino c’è la verità ti dirò tutto, senza segreti».
(William Shakespeare, drammaturgo inglese, 1564-1623)

Le categorie dei vini

Fondamentale per la classificazione dei vini è il "disciplinare di produzione", che definisce le categorie Igt, Doc e Docg. Nel corso degli ultimi decenni la normativa ha fissato i vincoli qualitativi cui ci occorre attenersi nella produzione di un vino. Sono parametri che indicano la zona di produzione, i vitigni, la resa ... - LEGGI TUTTO

Brevi annunci gratuiti



Imbottigliare il vino è un’operazione importante e delicata, necessaria anche per chi acquista vino in damigiana. Le damigiane appena acquistate vanno conservate in un ambiente fresco, tra i 15 e i 20 °C, in un ambiente  non molto umido né luminoso. Occorre tener presente che, una volta imbottigliato, non si può più intervenire sulla qualità e sulla stabilità del vino, mentre nel caso di conservazione in botte o in altri contenitori si può intervenire se si presentano difetti.

  • Se si riutilizzano bottiglie già usate, queste devono essere lavate molto bene, con acqua calda, e fatte asciugare capovolte. In caso di presenza di incrostazioni nelle bottiglie la pulizia deve essere più accurata, utilizzando anche scovoli o prodotti a base di cloro disponibili nei consorzi agrari.
  • Presso i consorzi agrari e gli ipermercati sono in vendita gli attrezzi per ... l’imbottigliamento, dalle bottiglie ai tappi, dalle spazzole per la pulizia delle bottiglie ai tubi in plastica o in gomma per i travasi, alle macchine tappatrici, agli sgocciolatoi per le bottiglie lavate, alle etichette. Si può evitare l’utilizzo di pompe collocando la damigiana più in alto rispetto alle bottiglie.
  • Per la conservazione del vino che si beve quotidianamente si possono scegliere tappi non molto costosi; in ogni caso è bene non riutilizzare i tappi vecchi o di cattiva conservazione, che hanno una tenuta non garantita e possono trasmettere difetti al vino, come il ben noto “odore di tappo” (provocato da un composto chimico noto come 2,4,6-tricloroanisolo, sinteticamente 246-TCA).
  • I tappi, sia in sughero sia sintetici, non vanno trattati, perché quelli in commercio sono già lubrificati.
  • Negli acquisti è preferibile utilizzare bottiglie dal vetro scuro, che proteggono di più dalle ossidazioni catalizzate dalla luce. Il riempimento deve fermarsi a circa un centimetro e mezzo dal tappo, perché con l'aumentare della temperatura il volume del vino può aumentare e far saltare il tappo.
  • Le credenze relative alle fasi lunari o al calendario per la scelta del periodo dell’imbottigliamento sono diffuse anche in realtà produttive di una certa importanza. In ogni caso se il vino è stabilizzato, l'influenza delle condizioni atmosferiche, del calendario o della luna è di secondaria importanza.
  • Subito dopo l’imbottigliamento le bottiglie vanno lasciate verticalmente per un giorno, per consentire l’adattamento del tappo. Successivamente la posizione, verticale o orizzontale, non è determinante.
  • E’ bene attendere qualche giorno prima di stappare il vino appena imbottigliato, perché il consumo dell’ossigeno disciolto durante l’imbottigliamento favorisce il potenziale aromatico. (Carlo Pozzoli)
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Le parole del vino

CAPPELLO – Il cappello è la parte solida del mosto composta dalle vinacce portate in superficie all’inizio della fermentazione quando i gas prodotti avviano un processo tumultuoso e si sente gorgogliare il mosto. Per i vini rossi si parla fermentazione a cappello galleggiante e a cappello sommerso.

IMMATURO - Vino molto giovane, che non ha ancora ben definiti i propri caratteri organolettici.

PUNGENTE - Vino con aroma deciso e forte perché ricco di acidità.

«Donna che beve»

«Donna che beve il vino» è uno dei dipinti più suggestivi di Gerard Ter Borch, il pittore secentesco olandese che subì profondamente l’influenza di Rembrandt, di Van Dyck e dei pittori italiani. Ter Borch (Zwolle 1617 – Deventer 1681) fu un raffinato ritrattista e illustrò soprattutto la vita intima della borghesia ... - LEGGI TUTTO

Aziende in vetrina

1 euro per andare avanti