«Sempre pronto a una nuova idea e a un antico vino».
(Bertold Brecht, drammaturgo tedesco, 1898-1956)
Ci sono anche paesaggi toscani e sardi, in «Mondovino», il film in concorso al 57esimo Festival di Cannes che parla dell’impatto della globalizzazione sulle regioni produttrici di vino. Con scenari dell’Argentina, della Francia e degli States scorrono immagini girate tra Firenze e Bolgheri, terra dei “supertuscans” ... - LEGGI TUTTO
«La sfida della crisi climatica può essere l’occasione per mettere in movimento il nostro Paese in nome di un futuro comune e migliore. L’Italia può dare un importante contributo per provare a costruire un mondo più sicuro, civile, gentile». Sono messaggi del Manifesto di Assisi per un’economia a misura d’uomo contro la crisi climatica, che può considerarsi la risposta italiana contro la crisi climatica. È una sfida impegnativa che procede lungo la direzione indicata dall’enciclica Laudato si’, di Papa Francesco e ancor prima dal Cantico delle creature di San Francesco ...
Leggi tutto: Manifesto di Assisi per il clima e un'economia 'umana'
Ambientato in Provenza, terra del vino per antonomasia, Un’ottima annata è un film davvero interessante. Alla morte dello zio Henry, l'inglese Max Skinner, uomo d'affari di successo, viene chiamato da un notaio a recarsi in Provenza, la terra della sua infanzia, per la lettura del testamento. Sono passati tanti anni da quando Max passava le sue estati in Francia a la Siroque, la tenuta dello zio che gli ha dato tanti insegnamenti di vita. Insegnamenti che recupera, passando da squalo della finanza, che ha l'intenzione di vendere la tenuta provenzale, un castello con vigneto ...
BEVE' BEVE' COMPARE
Clicca sull'immagine per ascoltare il brano da YouTube
Bevé bevé compare seno ve mazzerò.
Piuttost che me mazzèghe mi tuto l’beverò.
E ‘ntant che l’beverà noi canterem la bum-ba-ba,
labum-ba-ba, labum-ba-ba.
Mi ho bevuto tuto e non m’ha fatto mal.
L’acqua fa male, il vino fa cantare ...
Il percorso dalla vite alla tavola è studiato dall’enologia, la scienza del vino. Gli esperti analizzano microbiologia, chimica e caratteristiche sensoriali del processo che porta al vino. Le caratteristiche del vino sono strettamente legate sia al vitigno sia ai fattori geologici, fisici e climatici del territorio di produzione.
Il vitigno caratterizza forma, colore e sapore dell’uva e le caratteristiche delle foglie e del grappolo. Gli esperti stimano che al mondo si coltivino oltre cinquemila vitigni, fra i quali i più famosi sono i vitigni internazionali, come il Merlot, il Pinot nero, il Cabernet-Sauvignon, il Cabernet Franc, la Syrah, per i vini rossi e lo Chardonnay, il Riesling, il Muscat e il Sauvignon per i bianchi. In Italia i vitigni più comuni sono il Nebbiolo, il Sangiovese ...
Leggi tutto: L'avventura del vino: dalla vite al calice in tavola
Donna che beve il vino è uno dei dipinti più suggestivi di Gerard Ter Borch, il pittore secentesco olandese che subì profondamente l’influenza di Rembrandt, di Van Dyck e dei pittori italiani. Ter Borch (Zwolle 1617 – Deventer 1681) fu un raffinato ritrattista e illustrò soprattutto la vita intima della borghesia olandese. Evidente il gusto di ritrarre le figure di spalle e un esempio suggestivo è l’Ammonimento paterno, presente al Rijksmuseum di Amsterdam.
Allievo del padre, Ter Borch subì l’influenza di molti artisti e gli fu difficile trovare ...
Leggi tutto: A Firenze la «Donna che beve il vino» di Ter Borch
BIBBIA - CANTICO DEI CANTICI
SVINATURA
Vòltati, vòltati, Sulammita,
vòltati, vòltati: vogliamo vederti!
Che cosa volete vedere nella Sulammita
durante una danza a duplice coro?
Come sono belli i tuoi piedi nei sandali,
o figlia di nobile!
Le curve dei tuoi fianchi ...
Venerdì 11 marzo è la diciottesima edizione di “M’illumino di Meno”, la celebre e partecipata campagna radiofonica dedicata al risparmio energetico e agli stili di vita sostenibili, lanciata da “Caterpillar” e Rai Radio2 nel lontano 2005. Un'iniziativa simbolica e concreta che fa del bene al pianeta e ai suoi abitanti. All’evento aderisce anche «Vino Arte Poesia», con l’invito: “Spegni le luci, guarda le stelle”.
Spegnere, pedalare, rinverdire, migliorare: è questo l’invito che la trasmissione ...
Leggi tutto: «M’illumino di Meno» per il risparmio energetico
FINE - Vino armonico nel gusto ed elegante nel profumo.
GOUDRON – Termine francese che significa catrame, indica il profumo caratteristico di grandi vini rossi invecchiati, come il Barolo.
RUVIDO - Vino giovane appena spillato, con sospensione di sostanze solide.
Il Medioevo è un’epoca di grande splendore per il vino e la viticoltura. Nei secoli in cui non si conoscono ancora il tè, il caffè e le bevande alcoliche diffuse dopo la scoperta dell’America, il vino è un elemento importante della nutrizione perché “rende grassi e floridi, allontana i mali fisici, dà gusto alla vita, aguzza i sensi e rende ... - LEGGI TUTTO