«Sempre pronto a una nuova idea e a un antico vino».
(Bertold Brecht, drammaturgo tedesco, 1898-1956)
Ci sono anche paesaggi toscani e sardi, in «Mondovino», il film in concorso al 57esimo Festival di Cannes che parla dell’impatto della globalizzazione sulle regioni produttrici di vino. Con scenari dell’Argentina, della Francia e degli States scorrono immagini girate tra Firenze e Bolgheri, terra dei “supertuscans” ... - LEGGI TUTTO
Servire il vino è qualcosa di molto speciale, un’arte che si traduce in un rito, secondo alcune regole precise, fissate dal galateo per le occasioni ufficiali.
Il vino non va mai rinfrescato aggiungendovi cubetti di ghiaccio, né mai occorre aggiungervi acqua. Generalmente il vino rosso si lascia “respirare” per qualche ora e va servito a temperatura ambiente. I vini bianchi e gli spumanti possono essere stappati al momento di servirli. I bianchi vanno serviti a una temperatura fra i 10 e i 14 gradi, i rosati intorno agli 11 gradi, gli spumanti possono essere più freschi, ma non sotto gli 8 gradi. I vini pregiati si lasciano di norma nella bottiglia ...
Leggi tutto: Servire il vino a tavola: un rito molto speciale
Non manca certo il vino per la Giornata della Donna. Tra incontri conviviali, degustazioni, riflessioni sul legame tra l’universo femminile e il vino l’8 Marzo ripropone un legame a lungo sotto traccia, ma ora sempre più nitido e con tante protagoniste. E davanti agli occhi scorrono immagini di donne immortalate con un bicchiere di vino o scene memorabili come quelle del film Sideways, in cui silenzi e seduzione accompagnano la protagonista che conquista il suo interlocutore parlando di vino. Dal canto suo, l’arte ha raccontato in mille modi il legame della donna con il vino. Presso la Galleria degli Uffizi a Firenze si può ammirare la Donna che beve il vino, uno dei dipinti più suggestivi di Gerard Ter Borch, il pittore secentesco olandese che subì l’influenza ...
Leggi tutto: Giornata della Donna tra arte, professionalità e diritti
Lunedì 8 marzo è la Giornata internazionale della donna. Una ricorrenza per riflettere e forse anche per cambiare. Uno sguardo alla complessità del mondo femminile è proposta da Cuore di donna, una poesia di Chiara De Felice:
Cuore di donna
Ci sono donne che camminano controvento da una vita…
Ci sono donne che hanno occhi profondi e sconosciuti come oceani…
Ci sono donne che cambiano pelle per amore ...
Il vino entra prepotentemente nella storia letteraria e nell’immaginario collettivo con i miti legati al dio greco Dioniso, che i latini chiamavano Bacco. Dioniso-Bacco ha segnato anche la storia dell’arte: basti pensare allo sbarco di Dioniso sull’isola di Andros, raffigurato da Tiziano nel Baccanale degli Andrii, opera realizzata tra il 1523 e il 1524 per la Sala dei Baccanali nei Camerini d’alabastro di Alfonso I d’Este.
Figlio di Zeus e di Semele, Dioniso è il dio del vino, dell’ebbrezza e dell’estasi, anticamente legato alla vegetazione, al frenetico fluire dell’esistenza, alla continuità ...
Leggi tutto: Il vino nel mito: piacere ed estasi da Dioniso a Bacco
Un bicchiere di vino fa bella mostra di sé accanto alla figura dominante nel Ritratto di Matthäus Schwarz del pittore tedesco Christoph Amberger. Il dipinto rivela uno degli interessi particolari dell’autore, un poliedrico artista che realizzò molti ritratti, compose solenni dipinti a carattere religioso, decorò molte facciate. Il personaggio raffigurato da Amberger è stato un commercialista tedesco vissuto tra il 1497 e il 1574, noto soprattutto come autore di un Libro di vestiti, considerato da alcuni studiosi “il primo libro di moda del mondo”. Uomo d’affari, non disdegnava certo il vino e Christoph ...
Leggi tutto: Il vino nell'arte: «Ritratto di Matthäus Schwarz»
Una voce diversa e tante immagini, notizie, curiosità si inseriscono nel complesso e avvincente mondo del vino e delle arti, legati da antiche suggestioni che affondano le radici in tempi immemorabili. Vino Arte Poesia è uno spazio che punta a porre in primo piano il ricco e variegato panorama del mondo del vino e delle “bollicine”, ma anche la poesia della vita che il vino racconta e accompagna giorno dopo giorno.
Vino Arte Poesia intende essere informazione, comunicazione di eventi e di idee, sguardo sull’oggi e sulle strade verso il futuro, con uno stretto legame con quanto il ...
Il 14 febbraio si festeggia San Valentino, patrono degli innamorati. Molti celebrano questa ricorrenza, approfittando dell'occasione per una breve vacanza, una romantica cena a due o semplicemente un pensiero gentile, ma c’è anche chi snobba questa festa bollandola come semplice fiera del consumismo. Certo è che il legame tra il santo del giorno e gli innamorati è antico. San Valentino è stato vescovo di Terni e, nell’anno 273 durante l’impero di Aureliano, è stato decapitato per la sua fede cristiana. Due secoli dopo la festa è stata fissata al 14 febbraio, probabilmente per sostituire le ricorrenza pagana dei Lupercali, e il culto del santo è stato diffuso soprattutto dai monaci benedettini, ai quali era sta affidata la basilica di Terni. Il legame tra la ricorrenza religiosa e gli scambi ...
Sergio Mattarella è stato confermato Presidente della Repubblica. All’ottavo scrutinio i grandi elettori hanno dato nuovamente la fiducia al Capo dello Stato, che sarà il simbolo dell’unità nazionale per altri sette anni. I giochi di palazzo, le divisioni all’interno degli schieramenti di centrodestra e centrosinistra, i calcoli piccini di troppi parlamentari preoccupati soprattutto di non tornare presto alle urne per maturare il vitalizio, il protagonismo di leader in campo soprattutto per tutelare la loro parte politica hanno portato a proposte di facciata, candidati apparentemente vincenti e subito bocciati, e alla fine alla richiesta al Capo dello Stato di restare al Quirinale. Ora con Sergio Mattarella alla presidenza della Repubblica e Mario Draghi alla presidenza del Consiglio dei ministri, l’Italia può riprendere il cammino ...
Leggi tutto: Mattarella confermato alla Presidenza della Repubblica
FINE - Vino armonico nel gusto ed elegante nel profumo.
GOUDRON – Termine francese che significa catrame, indica il profumo caratteristico di grandi vini rossi invecchiati, come il Barolo.
RUVIDO - Vino giovane appena spillato, con sospensione di sostanze solide.
Il Medioevo è un’epoca di grande splendore per il vino e la viticoltura. Nei secoli in cui non si conoscono ancora il tè, il caffè e le bevande alcoliche diffuse dopo la scoperta dell’America, il vino è un elemento importante della nutrizione perché “rende grassi e floridi, allontana i mali fisici, dà gusto alla vita, aguzza i sensi e rende ... - LEGGI TUTTO