Il Medioe
vo è un’epoca di grande splendore per il vino e la viticoltura. Nei secoli in cui non si conoscono ancora il tè, il caffè e le bevande alcoliche diffuse dopo la scoperta dell’America, il vino è un elemento importante della nutrizione perché “rende grassi e floridi, allontana i mali fisici, dà gusto alla vita, aguzza i sensi e rende l’uomo baldanzoso”. Il vino dà sollievo alla fatica quotidiana e la taverna è il luogo della convivialità, della spensieratezza e dell’allegria, spesso una pausa tra guerre carestie ed epidemie. Il vino è un componente importante anche ...
Leggi tutto: Medioevo, viticoltura e vino nel segno della sacralità
Fondamentale per la classificazione dei vini è il "disciplinare di produzione", che definisce le categorie Igt, Doc e Docg. Nel corso degli ultimi decenni la normativa ha fissato i vincoli qualitativi cui ci occorre attenersi nella produzione di un vino. Sono parametri che indicano la zona di produzione, i vitigni, la resa per ettaro, il titolo alcolometrico minimo, le pratiche autorizzate e altri elementi che portano a individuare le caratteristiche tipiche di ogni singolo vino.
La "denominazione di origine" dei vini indica il nome geografico di una zona viticola di eccellenza (Chianti, Soave, Frascati…) ed è possibile individuare anche una sottozona, con il riferimento al comune di produzione e addirittura alla fattoria, al podere o alla vigna. L'indicazione del vitigno e di altre caratteristiche accrescono ...
Leggi tutto: Una lunga storia e una rigorosa classificazione dei vini
Pesce, bottiglia di vino e coltello su tavolo è una significativa opera di Luigi Filippo Tiburtelli, in arte Filippo de Pisis, uno dei più rilevanti pittori degli inizi del Novecento. Il quadro, con il mare sullo sfondo, è un olio su tela, di dimensioni 53x63 centimetri, e appartiene a una collezione privata. Lo si può tuttavia ammirare perché spesso è ...
Leggi tutto: Filippo de Pisis: «Pesce, bottiglia di vino e coltello»
ALCEO (Mitilene, 630 circa - 560 circa a. C.)
IL DOLCE VINO
Mesci dentro la tazza, o Melanippo, il vino:
mesci e beviamo: pensi, dopo il guado nerigno
del vorticoso Stige e della fonda gora,
pensi raggiante lume di rivedere ancora?
Sisifo che lo scettro aveva e molte molte
esperienze, credeva di sfuggire alla morte:
non lo salvò l'astuzia e il destino lo torse:
lo Stige vorticoso egli solcò due volte.
Una tremenda pena lo affatica e lo muove,
sotto la negra terra: la condanna di Giove.
Ma non pensiamo ai morti, quando la vita è fiore:
Giove manda le pene che ci rodono il cuore;
e fuori impazza un vento del Nord, giovane Iddio:
beviamo il dolce vino, Melanippo, e l'oblio...
Fra i classici del cinema che hanno avuto come protagonista il vino c'è senza dubbio «Sideways - In viaggio con Jack». Si snoda lungo le strade del vino in California il lungo addio al celibato di Jack (Thomas Haden Church), un attore di soap opera che sta per sposarsi. L’amico Miles (Paul Giamatti) decide di fargli un insolito regalo e i due, ormai alla mezza età ma con la voglia di continuare a vivere esperienze giovanili, partono per un’intensa settimana fra vigne e campi di golf. Durante il viaggio emergono le differenze fra i due amici: Jack ...
Leggi tutto: Cinema e vino: «Sideways - In viaggio con Jack»
Il vino e l’arte hanno raccontato la vita dell’uomo fin da tempi antichissimi. Il vino è stato il tema centrale della convivialità, dell’eros, dell’allegoria d’amore, illustrato frequentemente presso molte culture. Incisioni, dipinti, bassorilievi, sculture hanno sempre raffigurato la vite e il vino, affidando al tempo scene di fatiche ed emozioni quotidiane. Il vino coinvolge le diverse facoltà sensoriali, dalla mano che prende il bicchiere alla vista, dall’olfatto al gusto. E l’arte ha rappresentato i più diversi ...
Leggi tutto: Le suggestioni del vino in innumerevoli opere d’arte
Leggi tutto: La lettura: «Vino, patate e mele rosse» di J.Harris
Dopo il primo incontro conviviale in dicembre, le Cene Galeotte della stagione 2018-2019 riprenderanno venerdì 5 aprile. Nella Fortezza Medicea di Volterra, in provincia di Pisa, gli ospiti della casa di reclusione propongono eventi che già hanno avuto una vasta eco a livello internazionale. Le cene galeotte avranno poi scadenza mensile, sempre di venerdì: dopo la prima settimana di aprile, gli altri appuntamenti sono per il 10 maggio, 7 giugno, 5 luglio e 9 agosto. La nuova stagione ripropone l’originale iniziativa capace di coniugare i piaceri ...
Leggi tutto: Cene Galeotte nella Fortezza Medicea di Volterra
http://www.dosiovigneti.com/index.htmlQuesto indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Normal 0 14 false false false IT X-NONE X-NONE