Te ne intendi di vino? Non puoi allora dire solo: “Barbera”. Perché? Lo spiega lo scrittore Mario Soldati in «Vino al vino», un classico. della letteratura enologica.
«In un vino, “il nome” come la grandissima maggioranza degli italiani lo intendono e lo conoscono, e cioè il semplice nome di una parola sola (per esempio, Barbera) ... - LEGGI TUTTO
Vino pazzo che suole spingere anche l’uomo molto saggio
a intonare una canzone, e a ridere di gusto,
e lo manda su a danzare,
e lascia sfuggire qualche parola che era meglio tacere.
(Omero, poeta greco, IX sec. a.C., secondo Erodoto)
Parma è la Capitale Italiana della Cultura anche per il 2021. Il titolo assegnatole per il 2020 è stato prorogato dal Dl Rilancio che ha anche proclamato, in segno di solidarietà, Bergamo e Brescia Capitali italiane della Cultura per il 2023. Per l’anno 2022 ci sono 10 città in corsa per il titolo di Capitale della cultura italiana. «In tutte le sue edizioni la Capitale della cultura ha innescato meccanismi virtuosi tra le realtà economiche e sociali dei territori. Non è un concorso di bellezza, viene premiata la città che riesce a sviluppare il progetto culturale più coinvolgente, più aperto, innovativo e trasversale». Così il Ministro dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, Dario Franceschini.
Parma Capitale italiana della cultura 2020-2021 ha organizzato numerosi ...
Leggi tutto: Parma Capitale Italiana della Cultura anche per il 2021
CARLO GOLDONI (Venezia, 1707-1793)
VIVA BACCO E VIVA AMORE (da La Locandiera)
Viva Bacco e viva amore
l’uno e l’altro ci consola
uno passa per la gola
l’altro va dagli occhi al cuore".
BRINDISI (da La Locandiera)
Faccio un brindisi, e me ne vado subito.
Un brindisi che mi ha insegnato mia nonna.
Viva Bacco, e viva Amore:
L'uno e l'altro ci consola;
Uno passa per la gola,
L'altro va dagli occhi al cuore.
Bevo il vin, cogli occhi poi...
Tra i brani della musica classica legati al vino c’è la celebre romanza della Cavalleria Rusticana, con l’ultimo canto di Turiddu, che lascia la madre prima della sfida a duello con Alfio, il marito tradito della bella Lola. Le note di Pietro Mascagni Viva il vino spumeggiante / nel bicchiere scintillante / come il riso dell'amante… sono un canto struggente spesso riproposto nei più importanti palcoscenici del mondo. L’inno al vino è preceduto da Mamma, quel vino, il dialogo fra Turiddu e la mamma prima della fatale partenza.
La romanza propone il congedo struggente dalla persona più cara, prevedendo ...
(Clicca sull'immagine per ascoltare il brano da Youtube)
Leggi tutto: «Viva il vino spumeggiante» nella Cavalleria Rusticana
Tra difficoltà e speranze è giunto Natale. Con molte ombre, ma con il fascino di sempre, la festa più sentita dell’anno intreccia fede e tradizioni, luci scintillanti e umili rappresentazioni, eventi culturali e appuntamenti enogastronomici. Le difficoltà presenti in molte famiglie e la consapevolezza della propria fragilità in quelle che non hanno particolari problemi potrebbero portare alla riscoperta di un evento, la nascita di Gesù, che ha segnato la storia e la vita di innumerevoli generazioni. Artisti, poeti, narratori, musicisti, creatori di spettacoli hanno raccontato i mille volti del Natale, che riporta a un’infanzia viva anche nel cuore di chi è al tramonto della vita o ha smarrito i sogni della giovinezza. Natale è anche convivialità, ritrovarsi insieme intorno a una tavola e il vino ha un posto di rilievo. Numerosi sono gli ...
Leggi tutto: E' Natale fra arte, tradizioni, vino e convivialità
Ha radici lontane il vin brulé, compagno piacevole di tante serate fredde. E' sempre più diffuso per alleviare il rigore delle gelide giornate invernali, ma le caratteristiche di base sono sempre le stesse: vino, spezie e zucchero, che con la cottura prendono il caratteristico sapore.
Già nell’antichità il vino veniva arricchito con le spezie e dolcificato con il miele. Nell'antica Roma vino e miele erano un abbinamento consueto e spesso si aggiungevano anche alloro, pepe, zafferano e datteri: era il cosiddetto conditum paradoxum, perché gli ingredienti si conservavano dopo la cottura. Nel Medioevo si preparava un vino con spezie molto simile nel sapore al nostro vin brulé, che però veniva bevuto freddo ...
Se vi capita di fare un giro in Alto Adige/Südtirol vi stupirete - ma sono tante le cose da ammirare – nel trovare sull’architrave delle porte d’ingresso delle case, siano esse private, di comunità, o sedi pubbliche, oppure direttamente sulle ante, un’iscrizione fatta press’a poco così: 20–K+M+B–20. Esiste anche sulla porta di casa mia. E tante volte ho dovuto spiegarne la ragione a parenti ed amici del sud che negli anni hanno voluto onorarmi di una visita, me partito da Torre Annunziata, in provincia di Napoli, più di 40 anni fa. Ogni Regione ha le sue tradizioni, e così pure per Natale...
Leggi tutto: Tradizioni natalizie: Sternsingen, i Cantori della Stella
È una piccola grotta che mi affascina stanotte... è una serata fredda, l'aria è gelida, la senti scorrere lungo la schiena come una lama sottile. Eppure son vestito, gli altri che vedo attorno a me sono seminudi, con i piedi fasciati d’erba o stracci. Sono pastori, c'è un forte odore di escrementi di animali intrisi con gli effluvi umidi della notte. Il paesaggio in parte mosso con le sue colline innevate brilla sotto un cielo così denso di stelle che ...
Cominciamo col dire che Gesù non è nato il 25 dicembre. La sua data di nascita, anagraficamente, è sconosciuta. Il Natale cristiano di oggi sostituisce l’antica festa romana del solstizio d’inverno. Gli antichi romani festeggiavano la (ri)nascita del dio-sole, mentre per i cristiani il vero Sole che (ri)nasce è Cristo, che illumina le coscienze degli uomini. I Vangeli di Matteo e Luca dicono che Gesù è nato a Betlemme. Secondo il calcolo, errato, di Dionigi il Piccolo l’anno di nascita fu stabilito nel 753 dalla fondazione ...
Leggi tutto: La storia del Natale fra testimonianze, fede e attualità
Una forte attenzione alla genuinità e alla naturalità ed è nata l’associazione «Vino libero». Promotore dell’iniziativa è Oscar Farinetti, il creatore di «Eataly», uno dei simboli dell’italianità nel mondo. A Vino libero hanno aderito inizialmente dodici produttori vinicoli e una distilleria di sette diverse regioni ... - LEGGI TUTTO
ABBIGLIAGGIO - Dal francese habillage, indica l’nsieme degli ornamenti con cui viene decorata la bottiglia, quali etichetta, controetichetta, capsula, fascetta, lunetta.
MACCHIATO - Vino bianco che proviene da uve bianche con buccia colorata.