Te ne intendi di vino? Non puoi allora dire solo: “Barbera”. Perché? Lo spiega lo scrittore Mario Soldati in «Vino al vino», un classico. della letteratura enologica.
«In un vino, “il nome” come la grandissima maggioranza degli italiani lo intendono e lo conoscono, e cioè il semplice nome di una parola sola (per esempio, Barbera) ... - LEGGI TUTTO
Vino pazzo che suole spingere anche l’uomo molto saggio
a intonare una canzone, e a ridere di gusto,
e lo manda su a danzare,
e lascia sfuggire qualche parola che era meglio tacere.
(Omero, poeta greco, IX sec. a.C., secondo Erodoto)
La vinificazione è il processo di trasformazione dell'uva in vino attraverso diverse tecniche, che variano a seconda del prodotto che si vuole ottenere. Il processo di vinificazione comincia con l’arrivo dell’uva nella cantina di trasformazione dopo il trasporto in cesti che non devono essere profondi per evitare che gli acini si schiaccino e cominci una fermentazione incontrollata.
La prima operazione è il passaggio nella macchina diraspatrice, che elimina la parte legnosa del grappolo. Questa operazione si attua per la vinificazione ...
Leggi tutto: Dall'uva al vino, tecniche per la vinificazione
CATULLO (Verona, 84-54 a. C.)
RAGAZZO, SE VERSI UN VINO VECCHIO
Ragazzo, se versi un vino vecchio
riempine i calici del più amaro,
come vuole Postumia, la nostra regina
ubriaca più di un acino ubriaco.
E l’acqua se ne vada dove le pare
a rovinare il vino, lontano,
fra gli astemi: questo è vino puro.
Ieri, Licinio, per passare il tempo
ci siamo divertiti a improvvisare
sui miei quaderni in delizioso accordo.
Scrivendo versi abbiamo perso l'anima
a misurarci su questo o quel metro,
uno dopo l'altro, nell'allegria del vino.
E me ne sono andato di là incantato ...
Fondamentale per la classificazione dei vini è il "disciplinare di produzione", che definisce le categorie Igt, Doc e Docg. Nel corso degli ultimi decenni la normativa ha fissato i vincoli qualitativi cui ci occorre attenersi nella produzione di un vino. Sono parametri che indicano la zona di produzione, i vitigni, la resa per ettaro, il titolo alcolometrico minimo, le pratiche autorizzate e altri elementi che portano a individuare le caratteristiche tipiche di ogni singolo vino.
La "denominazione di origine" dei vini indica il nome geografico di una zona viticola di eccellenza (Chianti, Soave, Frascati…) ed è possibile individuare anche una sottozona, con il riferimento al comune di produzione e addirittura alla fattoria, al podere o alla vigna. L'indicazione del vitigno e di altre caratteristiche accrescono ...
Leggi tutto: Una lunga storia e una rigorosa classificazione dei vini
e sentiero di sassi
e gioco nei canneti,
e conosci la vigna
che di notte tace.
Tu non dici parole.
C'è una terra che tace
e non è terra tua.
C'è un silenzio che dura
sulle piante e sui colli.
Ci son acque e campagne.
Sei un chiuso silenzio
che non cede, sei labbra
e occhi bui. Sei la vigna.
È una terra che attende ...
Un rito suggestivo in grandi occasioni è l'apertura di una bottiglia con un colpo di sciabola. Una bottiglia può essere stappata senza particolari precauzioni nel caso non presenti particelle sedimentate sul fondo. Se sono presenti dei depositi, con un gesto lento occorre mettere la bottiglia verticalmente e lasciarla per un giorno intero prima di aprirla. Con un tagliacapsula o con la lama del cavatappi si taglia e rimuove la capsula di protezione del tappo sul ...
Leggi tutto: Anche un colpo di sciabola per stappare una bottiglia
BIBBIA - CANTICO DEI CANTICI
SVINATURA
Vòltati, vòltati, Sulammita,
vòltati, vòltati: vogliamo vederti!
Che cosa volete vedere nella Sulammita
durante una danza a duplice coro?
Come sono belli i tuoi piedi nei sandali,
o figlia di nobile!
Le curve dei tuoi fianchi ...
Antiche tradizioni caratterizzano le festività di fine anno, a cominciare dalla ricorrenza di Santa Lucia, che si celebra il 13 dicembre. Tante rievocazioni si svolgono particolarmente in Sicilia e nell’area tra la Lombardia, il Trentino e il Veneto, nel territorio dell’antica Repubblica di Venezia. La ricorrenza è attesa soprattutto dai bambini, ansiosi di ricevere i doni che la santa consegna durante la notte. In molti paesi si ripete la caratteristica tradizione dei ragazzi più grandi che percorrono le strade suonando un campanello per ricordare ai piccoli di andare a dormire presto: se la santa li vedesse svegli, getterebbe della sabbia nei loro occhi e li accecherebbe, senza dare loro alcun dono. Per sostenere il lungo cammino di Santa Lucia ...
Leggi tutto: Storia, tradizioni e un bicchiere di vino per Santa Lucia
Ambientato in Provenza, terra del vino per antonomasia, Un’ottima annata è un film davvero interessante. Alla morte dello zio Henry, l'inglese Max Skinner, uomo d'affari di successo, viene chiamato da un notaio a recarsi in Provenza, la terra della sua infanzia, per la lettura del testamento. Sono passati tanti anni da quando Max passava le sue estati in Francia a la Siroque, la tenuta dello zio che gli ha dato tanti insegnamenti di vita. Insegnamenti che recupera, passando da squalo della finanza, che ha l'intenzione di vendere la tenuta provenzale, un castello con vigneto ...
Una forte attenzione alla genuinità e alla naturalità ed è nata l’associazione «Vino libero». Promotore dell’iniziativa è Oscar Farinetti, il creatore di «Eataly», uno dei simboli dell’italianità nel mondo. A Vino libero hanno aderito inizialmente dodici produttori vinicoli e una distilleria di sette diverse regioni ... - LEGGI TUTTO
ABBIGLIAGGIO - Dal francese habillage, indica l’nsieme degli ornamenti con cui viene decorata la bottiglia, quali etichetta, controetichetta, capsula, fascetta, lunetta.
MACCHIATO - Vino bianco che proviene da uve bianche con buccia colorata.