Te ne intendi di vino? Non puoi allora dire solo: “Barbera”. Perché? Lo spiega lo scrittore Mario Soldati in «Vino al vino», un classico. della letteratura enologica.
«In un vino, “il nome” come la grandissima maggioranza degli italiani lo intendono e lo conoscono, e cioè il semplice nome di una parola sola (per esempio, Barbera) ... - LEGGI TUTTO
Vino pazzo che suole spingere anche l’uomo molto saggio
a intonare una canzone, e a ridere di gusto,
e lo manda su a danzare,
e lascia sfuggire qualche parola che era meglio tacere.
(Omero, poeta greco, IX sec. a.C., secondo Erodoto)
ALCEO (Mitilene, 630 circa - 560 circa a. C.)
IL DOLCE VINO
Mesci dentro la tazza, o Melanippo, il vino:
mesci e beviamo: pensi, dopo il guado nerigno
del vorticoso Stige e della fonda gora,
pensi raggiante lume di rivedere ancora?
Sisifo che lo scettro aveva e molte molte
esperienze, credeva di sfuggire alla morte:
non lo salvò l'astuzia e il destino lo torse:
lo Stige vorticoso egli solcò due volte.
Una tremenda pena lo affatica e lo muove,
sotto la negra terra: la condanna di Giove.
Ma non pensiamo ai morti, quando la vita è fiore:
Giove manda le pene che ci rodono il cuore;
e fuori impazza un vento del Nord, giovane Iddio:
beviamo il dolce vino, Melanippo, e l'oblio...
Il 7 gennaio si celebra la Festa del Tricolore, simbolo dell’Italia dal lontano 1797. La bandiera con i colori verde, bianco e rosso fu adottata inizialmente nella Repubblica Cispadana, poi ha accompagnato le lotte risorgimentali e la storia dell’Italia dopo l’unificazione (1861). La Costituzione Italiana, in vigore dal primo gennaio 1948, all’articolo 12 stabilisce: “La bandiera della Repubblica è il tricolore italiano: verde, bianco e rosso, a tre bande verticali di eguali dimensioni”.
«La nostra bandiera rappresenta l'emblema dei valori di democrazia, di giustizia ...
Leggi tutto: Arriva l'Epifania fra tradizioni, arte e tanto spumante
Secolare tradizione e annuale festival a L’Aquila con Il Pianeta Maldicenza. Con il mese di gennaio e la ricorrenza di Sant’Agnese, torna l’antica tradizione aquilana della “Maldicenza”. Per i non aquilani è necessario fare una premessa esplicativa sulla “Maldicenza”, questa strana forma di “virtù civica” del “dire il male”. La festa di Sant’Agnese, solennità popolare tutta laica che ha il suo apice il 21 gennaio di ogni anno, non ha nulla a che fare con la giovane vergine martirizzata a Roma nell’anno 250 d.C., se non per il fatto – come racconta lo storico aquilano Amedeo Esposito in un suo libro sull’argomento – che in un monastero dedicato alla santa, sito nei pressi di Porta Branconia, venivano ...
Leggi tutto: «Pianeta Maldicenza»: secolare tradizione aquilana
Pesce, bottiglia di vino e coltello su tavolo è una significativa opera di Luigi Filippo Tiburtelli, in arte Filippo de Pisis, uno dei più rilevanti pittori degli inizi del Novecento. Il quadro, con il mare sullo sfondo, è un olio su tela, di dimensioni 53x63 centimetri, e appartiene a una collezione privata. Lo si può tuttavia ammirare perché spesso è proposto in esposizioni pubbliche, come la mostra L’arte del mangiare a Brescia. Al vino Filippo de Pisis ha dedicato anche un’altra ...
Leggi tutto: Filippo de Pisis: «Pesce, bottiglia di vino e coltello»
Il primo gennaio si celebra la Giornata Mondiale della Pace. Il nuovo anno si apre con l’auspicio di una umanità solidale, di rapporti amichevoli fra le persone e fra i popoli, e «Vino Arte Poesia» augura a tutti un nuovo anno di pace. All’alba del nuovo anno risuonano le parole e le riflessioni di papa Francesco con il tradizionale messaggio di Capodanno, che per il primo gennaio 2021 ha come tema «La pace come cammino di speranza: dialogo, riconciliazione e conversione ecologica».
Leggiamolo insieme per diventare tutti costruttori di un mondo migliore.
«Il 2020 è stato segnato dalla grande crisi sanitaria del Covid-19, trasformatasi in un fenomeno multisettoriale e globale, aggravando crisi tra loro fortemente interrelate, come quelle climatica, alimentare, economica e migratoria, e provocando pesanti ...
Leggi tutto: Un 2021 di pace con gli auguri di «Vino Arte Poesia»
Ci sono anche paesaggi toscani e sardi, in Mondovino, il film in concorso al 57esimo Festival di Cannes che parla dell’impatto della globalizzazione sulle regioni produttrici di vino. Con scenari dell’Argentina, della Francia e degli States scorrono immagini girate tra Firenze e Bolgheri, terra dei supertuscans molto apprezzati dalla critica internazionale, e paesaggi di Bosa in provincia di Oristano, dove si produce tradizionalmente in modeste quantità la Malvasia di Bosa.
La globalizzazione non risparmia nulla e nessuno, sfociando nel cinismo affaristico ...
Leggi tutto: Cinema e vino: «Mondovino», la guerra del gusto
Una forte attenzione alla genuinità e alla naturalità ed è nata l’associazione «Vino libero». Promotore dell’iniziativa è Oscar Farinetti, il creatore di «Eataly», uno dei simboli dell’italianità nel mondo. A Vino libero hanno aderito inizialmente dodici produttori vinicoli e una distilleria di sette diverse regioni ... - LEGGI TUTTO
ABBIGLIAGGIO - Dal francese habillage, indica l’nsieme degli ornamenti con cui viene decorata la bottiglia, quali etichetta, controetichetta, capsula, fascetta, lunetta.
MACCHIATO - Vino bianco che proviene da uve bianche con buccia colorata.