«I miei libri sono come l’acqua, quelli dei grandi talenti sono vino. Tutti bevono acqua».
(Mark Twain, scrittore statunitense, 1835-1910)
Bianco o rosso, per la cena? Fate attenzione, la scelta può svelare le vostre vere intenzioni! Il vino rosso infatti coinvolge la sfera emozionale, si beve nei momenti più intimi ed è più legato alla seduzione; il bianco è invece più legato all’aspetto sociale e conviviale e si lega all’allegria, alla spensieratezza, alla semplicità e alla leggerezza di spirito ... - LEGGI TUTTO
Le Colline di Conegliano e Valdobbiadene, terre del Prosecco Superiore, dal 2019 sono Patrimonio Universale dell’Umanità. L’Unesco ha riconosciuto ufficialmente la capacità dell’uomo di saper cogliere l’essenza di un territorio e la caparbietà di aiutarlo a esprimere prodotti di straordinaria eccellenza, agendo anche in situazioni estreme, all’apparenza impossibili, pur di liberare le potenzialità nascoste, e quindi inespresse, dei luoghi.
E’ un riconoscimento all’amore quotidiano per una terra e un ambiente unici per storia, tradizione e bellezza. Valori insiti in queste colline ma che l’intuizione ed il lavoro di generazioni di uomini hanno fatto emergere, svelandole. Un luogo che ha dato il nome ad uno dei più popolari vini ...
Leggi tutto: Terre del Prosecco Superiore Patrimonio dell’Umanità
MAZURKA DEL BUON VINO
testo e musica di Dal Bosco e Mancini
CLICCA SULL'IMMAGINE per ascoltare il brano da YouTube
Ma chi l’ha detto
che del buon vino
bisogna bere solo un bicchierino?
Pranzo e cena
senza strafare
non mi posso più ubriacare...
ALCEO (Mitilene, 630 circa - 560 circa a. C.)
IL DOLCE VINO
Mesci dentro la tazza, o Melanippo, il vino:
mesci e beviamo: pensi, dopo il guado nerigno
del vorticoso Stige e della fonda gora,
pensi raggiante lume di rivedere ancora?
Sisifo che lo scettro aveva e molte molte
esperienze, credeva di sfuggire alla morte:
non lo salvò l'astuzia e il destino lo torse:
lo Stige vorticoso egli solcò due volte.
Una tremenda pena lo affatica e lo muove,
sotto la negra terra: la condanna di Giove.
Ma non pensiamo ai morti, quando la vita è fiore:
Giove manda le pene che ci rodono il cuore;
e fuori impazza un vento del Nord, giovane Iddio:
beviamo il dolce vino, Melanippo, e l'oblio...
AGAZIA detto Lo Scolastico (Myrina-Costantinopoli, 536 circa – 582)
NOI TESSEVAMO Svinatura
Noi tessevamo, calcando di bacchici frutti un acervo,
d'un baccheggiante ritmo la cadenza.
Inesauribile mosto colava; nuotavano coppe
come barchette sopra flutti dolci;
estemporaneo liquore traendo, ciascuno beveva,
se annaffiarlo con tiepide linfe.
Lei si chino' sul tino, la bella Rodante, a quell'onda ...
Musica e vino sono presenti anche nella produzione artistica di Ennio Moricone, uno dei più grandi compositori di brani per il cinema, che ha ottenuto numerosi premi e l'Oscar alla carriera e ci ha lasciati a 91 anni. Il vino e l’uva è uno dei brani dell’album Stanno tutti bene composto per il film di Giuseppe Tornatore, ma tante sono le note abbinate alla tavola e al vino nelle colonne sonore del compositore che testimonia il valore dell’arte e della creatività italiana. Le musiche di Moricone hanno accompagnato non solo ...
Leggi tutto: Musica e vino nella lunga carriera di Ennio Moricone
Leggi tutto: «Di...vino verso», un viaggio fra emozioni e gusto
Nasce dalla vita la poesia, ed è dalla vita di un giovane contadino e poeta marchigiano che è nato un suggestivo canto al Verdicchio «La Monacesca». Convinto che unire vino e poesia sia come toccare le dimensioni della magia, Fabio Strinati intreccia il suo “libero girovago ebbro desiderio” con la produzione di vino attraverso un vitigno che ha circa 80 anni. Pianista e compositore, Strinati ha solo 36 anni e al suo attivo ha molte pubblicazioni e numerosi riconoscimenti. Già nel suo primo libro di poesie, Pensieri nello scrigno. Nelle spighe di grano è il ritmo, c’è l’eco della campagna con lo sguardo lieve dell’artista, che emerge anche nella successiva raccolta, Un’allodola ai bordi del pozzo. Ma lasciamoci trasportare dai versi di Fabio Strinati dedicati al Verdicchio «La Monacesca»:
... è tutto un decantare: sorsi, piccole dosi
stillano oltre il confine d’un pensiero esile,
libero girovago ebbro desiderio...
Si pèrdono le luci, nuvole soavi
solitario un canto si diffonde
nei labirinti della mente, si mescolano
nel silenzio, trascinati da eterno ...
Leggi tutto: Verdicchio «La Monacesca», il canto di Fabio Strinati
Fra i classici del cinema che hanno avuto come protagonista il vino c'è senza dubbio «Sideways - In viaggio con Jack». Si snoda lungo le strade del vino in California il lungo addio al celibato di Jack (Thomas Haden Church), un attore di soap opera che sta per sposarsi. L’amico Miles (Paul Giamatti) decide di fargli un insolito regalo e i due, ormai alla mezza età ma con la voglia di continuare a vivere esperienze giovanili, partono per un’intensa settimana fra vigne e campi di golf. Durante il viaggio emergono le differenze fra i due amici: Jack ...
Leggi tutto: Cinema e vino: «Sideways - In viaggio con Jack»
AVVINARE - Versare una piccola quantità di vino o acquavite in un bicchiere per prepararlo alla degustazione; sistema usato anche per le botti per far perdere l'odore del legno.
BORGOGNONA - E’ la più antica bottiglia di vetro per vino, di forma cilindrica allungata, con una capacità di 0,720 litri.
SPUNTO - Eccesso di componenti volatili sgradevoli, che rievocano l’aceto.
Anche tu sei collina / e sentiero di sassi / e gioco nei canneti, / e conosci la vigna / che di notte tace. / Tu non dici parole.
C'è una terra che tace / e non è terra tua. / C'è un silenzio che dura / sulle piante e sui colli. / Ci son acque e campagne. / Sei un chiuso silenzio / che non cede, sei labbra / e occhi bui. Sei la vigna ... - LEGGI TUTTO