«I miei libri sono come l’acqua, quelli dei grandi talenti sono vino. Tutti bevono acqua».
(Mark Twain, scrittore statunitense, 1835-1910)
Bianco o rosso, per la cena? Fate attenzione, la scelta può svelare le vostre vere intenzioni! Il vino rosso infatti coinvolge la sfera emozionale, si beve nei momenti più intimi ed è più legato alla seduzione; il bianco è invece più legato all’aspetto sociale e conviviale e si lega all’allegria, alla spensieratezza, alla semplicità e alla leggerezza di spirito ... - LEGGI TUTTO
Tra il Rinascimento e la Rivoluzione Francese l’arte legata al vino ha avuto numerose espressioni, varie come diverse e complesse erano le situazioni di un’epoca di grandi contraddizioni. Nel Cinquecento si riscoprono i valori terapeutici del vino come spiegano celebri medici veronesi dell’epoca, da Antonio Fumanelli a Giovan Battista Confalonieri e Gerolamo Fracastoro. Nel Salone dei Mesi di Palazzo Schifanoia a Ferrara è presente uno dei cicli rinascimentali affascinanti, che illustra il mese di marzo con la potatura delle viti. Celebre è ...
Leggi tutto: Il vino nell'arte tra il Rinascimento e il Settecento
Ritorno in Borgogna del regista, sceneggiatore e produttore francese Cédric Klapisch è un film incentrato sul vino e sull'amore, il cui legame è proposto già nella locandina: l’amore è come il vino, ha bisogno di tempo. Il protagonista, Jean, torna in Borgogna dopo la morte del padre per decidere con i fratelli il destino della tenuta di famiglia. Sono passati dieci anni dalla partenza dalla sua terra e al ritorno riscopre il legame con la sorella Juliette e il fratello Jérémie proprio grazie alla vendemmia e al vino. Il loro rapporto cresce con il tempo che passa dalla maturazione dell’uva alla produzione di vino.
Il nuovo film di Cédric Klapisch ha avuto una lunga gestazione e giunge dopo il successo di L'appartamento spagnolo, Bambole russe e Rompicapo a New York. «Sin dal 2010 - racconta Cédric Klapisch - avevo voglia di realizzare un film sul ...
Leggi tutto: «Ritorno in Borgogna» tra vino, amore e famiglia
Serve tolleranza zero contro le frodi che mettono a rischio lo sviluppo di un settore che è cresciuto puntando su un grande percorso di valorizzazione qualitativa che ha portato il vino italiano a raggiungere il record storico nelle esportazioni. Il valore stimato è di parecchi miliardi grazie anche a un costante incremento e a una professionalità sempre più elevata degli operatori del settore. E’ quanto afferma la Coldiretti nell’esprimere apprezzamento ...
Leggi tutto: Vino: tolleranza zero contro le frodi per la Coldiretti
La poesia racconta la vita e, come la musica, coglie i risvolti più profondi che sfuggono alle parole comuni. Respiri dell’anima, emozioni, passioni, turbamenti sono narrati dai poeti con parole lievi come la brezza, talora taglienti come la bufera o scolpite come la pietra. Il vino evoca orizzonti interiori, dà colore alla vita, può diventare poesia. E in ogni epoca i poeti hanno parlato del vino per raccontare la vita. Dai piaceri legati al vino degli eroi greci raccontati da Omero ai sogni dei cenciaioli parigini descritti da Beaudelaire, passando per Catullo, Orazio e Lorenzo de’ Medici ...
Leggi tutto: La poesia del vino in ogni epoca, sotto tutti i cieli
In Israele è stata rinvenuta una cantina risalente a 3700 anni fa. A Tel Kabri, nella Galilea occidentale, sono state ritrovate quaranta giare, che avrebbero potuto contenere circa tremila bottiglie di vino. «E’ una scoperta straordinaria - ha dichiarato Eric Cline, che si occupa degli scavi archeologici - e, per quanto ne sappiamo, è la più grande e più antica cantina nell’antico Oriente». L’importante sito archeologico è venuto alla luce nel corso degli scavi condotti sotto la guida di Assaf Yasur-Landau dell’Istituto Leon Recanati per gli Studi Marittimi dell’Università di Haifa, Andrew Koh della ...
Leggi tutto: Scoperta una cantina di 37 secoli fa con vini speziati
Magiche serate con la grande lirica all’Arena per la 99esima edizione di Verona Opera Festival. Da venerdì 17 giugno a domenica 4 settembre saranno proposte 46 serate con grandiosi spettacoli e le migliori voci del panorama internazionale. Dopo le limitazioni e le ombre della pandemia, l’edizione 2022 si annuncia di grande respiro e in un’atmosfera cosmopolita che intende preparare il traguardo dei cento anni nell’estate del prossimo anno.
Ricco il programma del più popolare festival d’opera al mondo e unici gli allestimenti che faranno da cornice alle stelle della lirica con un cast d’eccezione e tanti ...
Leggi tutto: Capolavori della lirica, danza ed eventi all’Arena
Leggi tutto: «Vivere frizzante»: una madre parla di vino ai figli
Musica e vino: un binomio che ha scritto pagine e pagine di romanzi, di opere liriche e suggestioni melodiche, di storie di vita tra disperazioni, esaltazioni, entusiasmi e malinconie. La musica influenza anche il gusto del vino, come ha documentato una ricerca californiana: un buon bicchiere suscita percezioni diverse se degustato ascoltando i Clash o le note di una sinfonia di Bach. Il rapporto tra musica e vino è stato analizzato a lungo da Clark Smith, già esperto del Massachusetts Institute of Techmology (Mit) e famoso enologo e produttore di Cabernet e Pinot. Smith ha ...
Leggi tutto: Musica e vino: emozioni e un tocco di fascino alla vita
AVVINARE - Versare una piccola quantità di vino o acquavite in un bicchiere per prepararlo alla degustazione; sistema usato anche per le botti per far perdere l'odore del legno.
BORGOGNONA - E’ la più antica bottiglia di vetro per vino, di forma cilindrica allungata, con una capacità di 0,720 litri.
SPUNTO - Eccesso di componenti volatili sgradevoli, che rievocano l’aceto.
Anche tu sei collina / e sentiero di sassi / e gioco nei canneti, / e conosci la vigna / che di notte tace. / Tu non dici parole.
C'è una terra che tace / e non è terra tua. / C'è un silenzio che dura / sulle piante e sui colli. / Ci son acque e campagne. / Sei un chiuso silenzio / che non cede, sei labbra / e occhi bui. Sei la vigna ... - LEGGI TUTTO