«I veri intenditori non bevono vino: degustano segreti».
(Salvador Dalí, pittore spagnolo, 1904-1989)
Il paesaggio vitivinicolo delle Langhe-Roero e del Monferrato è Patrimonio dell’Umanità. Con la decisione dell’Unesco per la prima volta il mondo del vino è stato preso in considerazione dall’organismo dell’Onu, con una testimonianza eccezionale del valore culturale che il paesaggio vitivinicolo riveste. «I vigneti di ... - LEGGI TUTTO
Grandi entusiasmi e standing ovation alla rappresentazione de La Traviata di Giuseppe Verdi, in scena all’Arena di Verona. Nella rappresentazione cui abbiamo assistito la protagonista Violetta Valery aveva il volto e la voce della statunitense di origini cubane Lisette Oropesa, interprete di numerose opere nei teatri di mezzo mondo e, in questa stagione veronese, anche solista nei Carmina Burana, per l’omaggio allo scomparso maestro Ezio Bosso a tre anni dal monumentale concerto sinfonico e corale. Nei panni di Alfredo Germont in scena Vittorio Grigolo, che quest’anno all’Arena interpreta anche Don José in Carmen di Bizet. In una serata con il cielo minaccioso ma che ha consentito l’intera rappresentazione senza interruzioni, con le magistrali ...
Leggi tutto: Entusiasmi e standing ovation per La Traviata all’Arena
Tra il Rinascimento e la Rivoluzione Francese l’arte legata al vino ha avuto numerose espressioni, varie come diverse e complesse erano le situazioni di un’epoca di grandi contraddizioni. Nel Cinquecento si riscoprono i valori terapeutici del vino come spiegano celebri medici veronesi dell’epoca, da Antonio Fumanelli a Giovan Battista Confalonieri e Gerolamo Fracastoro. Nel Salone dei Mesi di Palazzo Schifanoia a Ferrara è presente uno dei cicli rinascimentali affascinanti, che illustra il mese di marzo con la potatura delle viti. Celebre è ...
Leggi tutto: Il vino nell'arte tra il Rinascimento e il Settecento
Serve tolleranza zero contro le frodi che mettono a rischio lo sviluppo di un settore che è cresciuto puntando su un grande percorso di valorizzazione qualitativa che ha portato il vino italiano a raggiungere il record storico nelle esportazioni. Il valore stimato è di parecchi miliardi grazie anche a un costante incremento e a una professionalità sempre più elevata degli operatori del settore. E’ quanto afferma la Coldiretti nell’esprimere apprezzamento ...
Leggi tutto: Vino: tolleranza zero contro le frodi per la Coldiretti
Sonetto al vino è una delle poesie più suggestive di Jorge Luis Borges, che con le sue opere ha segnato la letteratura mondiale del Novecento. Nato a Buenos Aires nel 1899 e morto a Ginevra nel 1986, è stato narratore, poeta, saggista, traduttore. Esponente del realismo magico, ha saputo coniugare i temi del fantastico con la riflessione filosofica. Sonetto al vino fa parte della raccolta El otro, el mismo (L’altro, lo stesso) del 1964.
Leggi tutto: Vino e poesia: «Sonetto al vino» di Jorge Luis Borges
Leggi tutto: Cinema e vino: la rivoluzione dei «Barolo Boys»
Nella bottiglia l’anima del vino, era di sera,
cantava: “Caro povero uomo, dalla prigione
del vetro e sotto questa rossa laccata cera,
ti giunga luminosa, fraterna, una canzone.
So bene quanta pena, quanto sudore occorra
sulla collina in fiamme, sotto il sole cocente,
perché io abbia un’anima, e la vita in me scorra.
Ma non sarò ingrato, non sarò impudente.
Provo una grande gioia quando soave piombo
nella gola d’un uomo sfibrato dal lavoro: ...
Leggi tutto: Vino e poesia: «L’anima del vino» con «I fiori del male»
Il Medioevo è un’epoca di grande splendore per il vino e la viticoltura. Nei secoli in cui non si conoscono ancora il tè, il caffè e le bevande alcoliche diffuse dopo la scoperta dell’America, il vino è un elemento importante della nutrizione perché “rende grassi e floridi, allontana i mali fisici, dà gusto alla vita, aguzza i sensi e rende l’uomo baldanzoso”. Il vino dà sollievo alla fatica quotidiana e la taverna è il luogo della convivialità, della spensieratezza e dell’allegria, spesso una pausa tra guerre carestie ed epidemie. Il vino è un componente importante anche ...
Leggi tutto: Medioevo, viticoltura e vino nel segno della sacralità
Per conoscere le specifiche caratteristiche di ogni vino occorre leggere attentamente l’etichetta. La “carta di identità del vino” consente di infividuare elementi essenziali, ma anche aspetti specifici indicati dalle informazioni facoltative. Alcuni dati possono essere forniti dalla controetichetta, dal collarino, dalla capsula e dal tappo, se questo è visibile attraverso il vetro. Le indicazioni devono essere complete e chiare e sui prodotti immessi sul mercato italiano devono riportare anche l’invito a non disperdere il contenitore nell’ambiente. Sia per i vini Dop (Denominazione di origine protetta) e Igp (Indicazione geografica protetta) che per i vini senza denominazionedi origine ci sono indicazioni obbligatorie e indicazioni ...
Leggi tutto: L’etichetta, volto e carta di identità dei vini
ACRE - Sensazione pungente del gusto o dell’olfatto.
PASSITO - Vino ottenuto da uve appassite, sulla pianta o su graticci, con una elevata gradazione alcolica e zuccherina.
STRUTTURA - L’insieme delle componenti del vino.
Poeti e narratori, pensatori e artisti di ogni epoca hanno scolpito aforismi e citazioni di straordinaria forza espressiva, raccontandoci così attimi di vita.
«Vino pazzo che suole spingere / anche l’uomo molto saggio / a intonare unacanzone, / e a ridere di gusto, / e lo manda su a danzare, / e lascia sfuggire ... - LEGGI TUTTO